Salta il menu
Arte e cultura
10 febbraio 2023 - 04 dicembre 2023

La Collezione Strada a Vigevano: Quasi 30 secoli di storia in oltre 260 reperti

Panoramica

Nella più antica Scuderia del Castello Sforzesco di Vigevano per visitare, dal 10 febbraio al 4 dicembre 2023, l’esposizione completa della Collezione Strada, recentemente acquisita dal Ministero della Cultura per garantirne la conservazione unitaria, lo studio e l’esposizione.

Progettata dalla Direzione Regionale Musei Lombardia e dal Museo Archeologico Nazionale della Lomellina, la mostra espone al pubblico la collezione raccolta da Antonio Strada (1904 – 1968), custodita fino al 2021 nel Castello di Scaldasole, dimora di famiglia.

Una raccolta importante, costituita da 260 reperti, rinvenuti per lo più durante lavori agricoli, quali ceramiche di uso comune, terrecotte figurate, oggetti d’ornamento, utensili di metallo e vetri. Tra questi, pezzo eccezionale nella produzione vetraria, una coppa in vetro decorata, risalente al primo secolo dopo Cristo, unico nel suo genere: una meraviglia di fattura mediorientale destinata ad una famiglia facoltosa e di rango.

Strada non si limitò a raccogliere i reperti rinvenuti nei suoi possedimenti ma aggiunse altri nuclei acquistati da collezionisti del territorio della Lomellina.

Dopo il lungo periodo di esposizione, i reperti della Collezione Strada, selezionati, diverranno parte integrate del percorso museale del Museo Archeologico Nazionale della Lomellina.

Orari

Martedì - venerdì 9.00 – 14.00 

Sabato e domenica 9.00 – 17.00.

Biglietti

Ingresso gratuito

Acquista

Biglietti

Ingresso gratuito

Palazzo Ducale Vigevano

Piazza Ducale, 27029 Vigevano PV, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Città d'arte
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Città d'arte
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Musei e monumenti
Monastero di San Vittore al Corpo, sede del Museo Nazionale Leonardo da Vinci - Milano, Lombardia

5 scoperte avvincenti al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano

Città d'arte
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Città d'arte
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Arte e cultura
tredici posti da scoprire milano

13 posti nascosti per scoprire la Milano segreta

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Cicloturismo
Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.