Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Villa Borromeo Visconti Litta

Panoramica

Storico complesso dal suggestivo Ninfeo

Nel cuore di Lainate sorge un luogo in cui arte e storia incantano il visitatore: è la Villa Borromeo Visconti Litta, complesso ispirato alle architetture medicee toscane.

Conosciuto anche come Villa Litta di Lainate, l’edificio fu ideato intorno al 1585 dal conte Pirro I Visconti Borromeo, il quale, avvalendosi della collaborazione dei migliori artisti dell’epoca, trasformò un cascinale del Trecento, utilizzato per la produzione agricola, in un sito davvero unico.

A colpire sono i maestosi giardini, recentemente premiati tra i parchi pubblici più belli d’Italia, che si estendono lungo un parco di tre ettari, alle spalle degli edifici. Originariamente utilizzato per orti e agrumeti, questo immenso spazio verde è realizzato sin dal Cinquecento come spazio naturale per rappresentazioni musicali e teatrali. Ospita numerosissime specie di piante, tra cui anche esemplari esotici, custoditi in serre in ferro e vetro in stile Liberty.

L’attrattiva più grande di Villa Litta è senza dubbio il Palazzo delle Acque o Ninfeo. Ricco di decorazioni e di spettacolari giochi d’acqua, rappresenta una delle costruzioni più raffinate della cultura rinascimentale in Lombardia. Oggi funziona esattamente come secoli fa, grazie a sofisticati meccanismi idraulici governati da abili fontanieri.

Orari

Lunedì - Domenica
08:30 am-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Villa Borromeo Visconti Litta

Largo Vittorio Veneto, 12, 20045 Lainate MI, Italia

Chiama +39029374282 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Milano, natura urbana

Milano, natura urbana

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Città d'arte
7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Lusso
940236760

Milano e il Quadrilatero della Moda

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Città
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Arte e cultura
tutto su san ambrogio patrono di milano

Tutto su Sant’Ambrogio, il Patrono di Milano: luoghi e simboli dei festeggiamenti

Arte e cultura
Monastero di San Vittore al Corpo, sede del Museo Nazionale Leonardo da Vinci - Milano, Lombardia

5 scoperte avvincenti al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano

Spiritualità
La Via Francigena lombarda, un equilibrio tra storia e paesaggio

La Via Francigena lombarda, un equilibrio tra storia e paesaggio

Bambini
Lombardia con i bambini, 6 avventure da non perdere

Lombardia con i bambini, 6 avventure da non perdere

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.