Salta il menu

Palazzo Morando

Panoramica

Nel cuore del Quadrilatero della Moda

Abitato nel corso dei secoli da numerose famiglie del patriziato milanese, Palazzo Morando è una storica costruzione del capoluogo meneghino. Sorge nel cuore del Quadrilatero della Moda, nella centralissima via Sant’Andrea. Edificato nel XVI secolo e ricostruito nel XVIII, si contraddistingue per il suo stile barocco ed è oggi sede di un museo che ospita la collezione Costume Moda Immagine.

A colpire per l’interesse artistico sono lo scalone monumentale, a doppia rampa e con la balaustra a volute Rococò, e la galleria dei busti, ricca di sculture. Non sono da meno la Galleria Cinese, in cui sono esposte porcellane e ceramiche orientali della collezione Morando, la Sala dell’Olimpo, la cui decorazione commemora le nozze tra Giovanni Villa e Maria Pusterla. Altrettanto suggestive sono la Sala Egizia, ricca di motivi egizi e classicheggianti e con la pavimentazione in mosaico, la Sala d’Ercole, con il meraviglioso affresco del pittore Giovan Battista Ronchelli, il Salottino Dorato e la Sala Dhò, un tempo camera da letto.

Palazzo Morando raccoglie anche molti quadri, che raffigurano scorci di Milano in epoche passate: una suggestiva testimonianza che vi permetterà di apprezzare il mutamento della città nel corso del tempo.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
10:00 am-05:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Palazzo Morando

Via Sant'Andrea, 6, 20121 Milano MI, Italia

Chiama +390288465735 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Lusso
940236760

Milano e il Quadrilatero della Moda

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Shopping e mercati
Vista sui palazzi di Milano

Milano Fashion Week Femminile 2023: gli eventi esclusivi a cui partecipare e cosa non perdere

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Arte e cultura
Milano, natura urbana

Milano, natura urbana

Arte e cultura
tutto su san ambrogio patrono di milano

Tutto su Sant’Ambrogio, il Patrono di Milano: luoghi e simboli dei festeggiamenti

Arte e cultura
Monastero di San Vittore al Corpo, sede del Museo Nazionale Leonardo da Vinci - Milano, Lombardia

5 scoperte avvincenti al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano

Spiritualità
La Via Francigena lombarda, un equilibrio tra storia e paesaggio

La Via Francigena lombarda, un equilibrio tra storia e paesaggio

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.