Salta il menu

Palazzo del Senato

Panoramica

La costruzione del Palazzo del Senato ebbe inizio nel 1608, su iniziativa del cardinale Federico Borromeo, che lo destinò a ospitare il Collegio Elvetico, istituito per formare il clero proveniente dalle regioni svizzere della diocesi milanese, in risposta alla crescente diffusione della Riforma protestante.

Il progetto iniziale fu affidato agli architetti Cesare Arano e Aurelio Trezzi, ma nel 1613 la direzione dei lavori passò a Fabio Mangone, già capomastro del Duomo di Milano. Dopo l’interruzione causata dalla peste del 1630, il cantiere fu ripreso da Francesco Maria Richini, che realizzò la celebre facciata concava, oggi considerata uno degli elementi più distintivi dell’edificio.

Il palazzo occupa un intero isolato e si articola attorno a due ampi cortili porticati, con colonne doriche al piano inferiore e ioniche al piano superiore. La facciata principale, che si affaccia su via Senato, è caratterizzata da una forma concava, priva di ordini architettonici, incorniciata da bugnato in ceppo e dominata da un portale centrale sormontato da un balcone. In origine, l’edificio si affacciava sul Naviglio interno, oggi interrato sotto la strada.

Sul lato sinistro si trovava la chiesa del Collegio, dedicata a San Carlo, successivamente sconsacrata e inglobata nella struttura nel corso del XVIII secolo.

Con la soppressione degli ordini religiosi voluta da Giuseppe II, nel 1786 il palazzo fu destinato a sede del Supremo Consiglio di Governo. Durante l’epoca napoleonica, ospitò il Senato del Regno d’Italia, da cui deriva il nome attuale.

Dal 1886, l’edificio è sede dell’Archivio di Stato di Milano, e ospita anche la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia. Oltre a conservare una ricca documentazione storica, il palazzo è aperto al pubblico per consultazioni, visite guidate, mostre e eventi culturali.

Orari

Lunedì
08:15 am-03:30 pm
Martedì
08:15 am-06:00 pm
Mercoledì
08:15 am-03:30 pm
Giovedì
08:15 am-06:00 pm
Venerdì
08:15 am-03:30 pm
Sabato
08:15 am-02:00 pm
Domenica
Chiuso
Palazzo del Senato
Via Senato, 10, 20121 Milano MI, Italia
Chiama +39027742161 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
I bagni misteriosi, la piscina-teatro più esclusiva di Milano, oasi nell’estate metropolitana

I bagni misteriosi, la piscina-teatro più esclusiva di Milano, oasi nell’estate metropolitana

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Musei e monumenti
5 scoperte avvincenti al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

5 scoperte avvincenti al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

Lusso
940236760

Milano e il Quadrilatero della Moda

Shopping e mercati
8 mercati rionali per lo shopping a milano

8 mercati rionali per lo shopping a Milano: moda esclusiva a piccoli prezzi

Cicloturismo
Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

Arte e cultura
Milano, natura urbana

Milano, natura urbana

Arte e cultura
tredici posti da scoprire milano

13 posti nascosti per scoprire la Milano segreta

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Città d'arte
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Spiritualità
La Via Francigena lombarda, un equilibrio tra storia e paesaggio

La Via Francigena lombarda, un equilibrio tra storia e paesaggio

Festività
tutto su san ambrogio patrono di milano

Tutto su Sant’Ambrogio, il Patrono di Milano: luoghi e simboli dei festeggiamenti

Cicloturismo
In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

Arte e cultura
7 castelli da visitare in Lombardia

7 castelli da visitare in Lombardia

Sport
Lombardia: Il Parkour

Lombardia: Il Parkour

Enogastronomia
Le mille sfumature della Lombardia

Le mille sfumature della Lombardia

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.