Salta il menu

Basilica di Sant'Ambrogio

Panoramica

Tesoro di architettura romanica

È una delle chiese più antiche della città di Milano, di cui è uno dei simboli più noti, e di tutta la cristianità. La Basilica di Sant’Ambrogio, situata nella piazza omonima, costituisce uno dei principali esempi di architettura medievale di tipo romanico, di alto valore artistico, storico e religioso. È qui che si convertì Sant'Agostino, incontrando il vescovo Ambrogio, fondatore della basilica a lui dedicata.

La chiesa è preceduta da un ampio quadriportico, su cui si affacciano la facciata a capanna, con due livelli di arcate, e i due campanili, quello dei Monaci e quello dei Canonici. Sotto il porticato è conservato il tesoro di Sant’Ambrogio, che comprende oggetti di oreficeria, tessuti, arazzi, marmi, stucchi, mosaici, frammenti lignei e dipinti. Soffermatevi davanti alla cosiddetta “Colonna del diavolo”, che deve il nome alla leggenda secondo cui il demonio, in lotta con Sant’Ambrogio, avrebbe conficcato le corna proprio nella colonna, su cui ancora oggi sono visibili due buchi affiancati.

All’interno della chiesa, percorrendo la navata sinistra, nella prima cappella è conservato un pregiato affresco del Bergognone, Cristo risorto e angeli. Nell’abside inferiore, invece, potrete ammirare la cripta in cui sono conservati i corpi dei santi Ambrogio, Gervasio e Protasio.

La basilica è accessibile ai disabili e ospita spesso gruppi e scolaresche, purché le visite siano condotte da guide private. All’interno del complesso architettonico troverete anche un piccolo museo e una libreria.  

Recensioni
Recensioni
()
Basilica di Sant'Ambrogio

Piazza Sant'Ambrogio, 15, 20123 Milano MI, Italia

Chiama +390286450895 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Città d'arte
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Musei e monumenti
Monastero di San Vittore al Corpo, sede del Museo Nazionale Leonardo da Vinci - Milano, Lombardia

5 scoperte avvincenti al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano

Cicloturismo
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

Città d'arte
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Lusso
940236760

Milano e il Quadrilatero della Moda

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Città d'arte
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Città d'arte
Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Spiritualità
La Via Francigena lombarda, un equilibrio tra storia e paesaggio

La Via Francigena lombarda, un equilibrio tra storia e paesaggio

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Festività
tutto su san ambrogio patrono di milano

Tutto su Sant’Ambrogio, il Patrono di Milano: luoghi e simboli dei festeggiamenti

Arte e cultura
Milano, natura urbana

Milano, natura urbana

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.