Salta il menu

Chiesa di Santa Maria Maggiore

Panoramica

Il 17 maggio 2014 è stata inaugurata la nuova sede definitiva per i frammenti di stucco policromo e a rilievo della Basilica di Santa Maria Maggiore, che anticamente adornava l’edificio con un apparato decorativo di alto livello artistico. Il Museo degli Stucchi, progettato e realizzato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, è stato pensato per conservare e valorizzare una delle più significative testimonianze storico-artistiche della Lombardia medioevale, illustrando anche il ruolo fondamentale svolto in quell’epoca dall’antica Lomello. L’intervento di recupero e restauro, finanziato dal Ministero, ha rappresentato un’importante tappa per la conoscenza della storia e della tradizione artistica medioevale in Lombardia, in quanto si sono riscontrate similitudini con esemplari di età ottoniana e romanica, diffusi in Europa. Il Museo degli Stucchi, con la sua preziosa collezione in una cornice di straordinaria bellezza, testimonia le radici culturali comuni dell’Occidente medioevale, valorizza la ricchezza della cultura locale, preservando il passato e traghettando verso il futuro.

Chiesa di Santa Maria Maggiore
Via Castrovecchio, 27034 Lomello PV, Italia
Chiama +39038485652

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Enogastronomia
La Dolcissima! Sagra della Cipolla Rossa di Breme

La Dolcissima! Sagra della Cipolla Rossa di Breme

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Città d'arte
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Città d'arte
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
tredici posti da scoprire milano

13 posti nascosti per scoprire la Milano segreta

Arte e cultura
I bagni misteriosi, la piscina-teatro più esclusiva di Milano, oasi nell’estate metropolitana

I bagni misteriosi, la piscina-teatro più esclusiva di Milano, oasi nell’estate metropolitana

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Musei e monumenti
5 scoperte avvincenti al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

5 scoperte avvincenti al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

Città d'arte
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.