Salta il menu

Museo del Tesoro dell'Incoronata

Panoramica

Nel 1988 venne istituito il Museo, il quale ha sede negli spazi sotterranei della Sacrestia del Tempio dell’Incoronata, il suo ingresso e la galleria a destra dell’ingresso clericale, e che si estende su tre locali di varie dimensioni in cui si incontrano volte a botte e a vela, archi, nicchie e strombature. Durante gli interventi di sistemazione sono stati messi in luce alcuni dettagli architettonici conservati, come un pozzo funzionante e scivoli per scaricare l’acqua, e altri particolari per ricostruire un ambiente “domestico” dell’epoca. Le opere in esso esposte sono caratterizzate da unicità e rarità, soddisfacendo i requisiti di un museo d’arte sacra, e comprendono reliquiari, candelieri, vasi portapalme, secchielli, ampolline e busti portareliquie, come una pisside da viatico risalente al XVII secolo. Tra questi, una particolare menzione merita essere fatta per la preziosa Pace tardo-cinquecentesca, realizzata a smalto a pittura opaca con sfondo a traslucido e base argentea, e custodita in un contenitore di cuoio con un’immagine di Cristo alla colonna e un’iscrizione su un lato. Essa è stata realizzata senza “sinopia” ma secondo rigature parallele, e vi è inciso un animale rampane e l’iscrizione “Ama Dio”. Di notevole interesse è anche una sveglia d’appoggio, di tecnica orologiaia e di arte applicata, risalente al XVIII secolo, realizzata da Antonio Kurtzweil, artista fra il 1746 e il 1763 attivo a Vienna.
Recensioni
Recensioni
()
Museo del Tesoro dell'Incoronata
Via Incoronata, 23, 26900 Lodi LO, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Montagna
7 luoghi imperdibili alpi orobie bergamasche

I 7 luoghi imperdibili delle Alpi Orobie Bergamasche

Città d'arte
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Città d'arte
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Città d'arte
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Musei e monumenti
Monastero di San Vittore al Corpo, sede del Museo Nazionale Leonardo da Vinci - Milano, Lombardia

5 scoperte avvincenti al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Città d'arte
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Cicloturismo
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.