Panoramica
Il battistero di S. Giovanni Battista è uno degli edifici storici più caratteristici di piazza del Comune a Cremona, lo si trova nella parte sud della piazza, tra il lato destro della facciata del Duomo e la loggia dei Militi. Fu costruito nel 1167 su pianta ottagonale, imitando come da tradizione italiana l'esempio del battistero lateranense di Roma.
Nel corso dei secoli il battistero cremonese ha subito diverse modifiche esterne e interne. A un primo sguardo si nota immediatamente la cinquecentesca copertura marmorea che riveste solo i due lati rivolti verso la Cattedrale lasciando visibile il laterizio dei lati restanti. Allo stesso periodo risalgono la chiusura di due dei tre ingressi, l'ornamento del portale principale e l'innalzamento del tetto.
L'ampio spazio interno è occupato al centro da una notevole cisterna battesimale cinquecentesca, sulla quale è posta una statua lignea del Cristo Risorto. L'opera di forma ottagonale fu scolpita in un unico grande blocco di marmo rosso, ed era destinata alla conservazione dell'acqua benedetta da utilizzare durante i battesimi.
Opposto a quello dell'ingresso, il lato sud è occupato dall'altare principale, sovrastato da un imponente Crocifisso ligneo del ‘300. I lati est e ovest ospitano gli altari minori, dedicati a san Biagio e alla Beata Vergine Addolorata ed entrambi barocchi.
Piazza Sant'Antonio Maria Zaccaria, 11, 26100 Cremona CR, Italia