Salta il menu

Museo archeologico Paolo Giovio

Panoramica

In una volta residenza cittadina dei conti Giovio, Palazzo Giovio ospita ora un museo che ripercorre la storia di Como dalla preistoria all’età romana, offrendo al visitatore una visione dei reperti rinvenuti sul territorio lariano. Una sezione sul collezionismo include preziosi reperti provenienti dall’Egitto, Grecia e Magna Grecia, bronzetti, gemme e monete.
Museo archeologico Paolo Giovio
Piazza Medaglie d'Oro Comasche, 1, 22100 Como CO, Italia
Chiama +39031252550 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Un sogno chiamato Lago di Como: un tour alla scoperta di 5 ville indimenticabili

Un sogno chiamato Lago di Como: un tour alla scoperta di 5 ville indimenticabili

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Enogastronomia
Le mille sfumature della Lombardia

Le mille sfumature della Lombardia

Relax e benessere
Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Arte e cultura
Mantova in un weekend

Mantova in un weekend

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Arte e cultura
tredici posti da scoprire milano

13 posti nascosti per scoprire la Milano segreta

Arte e cultura
I bagni misteriosi, la piscina-teatro più esclusiva di Milano, oasi nell’estate metropolitana

I bagni misteriosi, la piscina-teatro più esclusiva di Milano, oasi nell’estate metropolitana

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Città d'arte
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

La piccola Toledo Lombarda

La piccola Toledo Lombarda

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.