Salta il menu

Museo Diotti

Panoramica

Dal 2007, il Museo Diotti, situato nel centro storico di Casalmaggiore, è aperto al pubblico ed è stato edificato in un antico palazzo di proprietà del noto pittore Giuseppe Diotti (Casalmaggiore, 1779-1846). L’obiettivo del museo è quello di ricostruire l’aspetto di una dimora privata e di omaggiare la volontà del suo illustre abitante, offrendo al tempo stesso una pinacoteca dell’800 ed una casa-museo. Le otto stanze del piano nobile riflettono l’attività del Diotti, mentre l’ala nord dell’edificio ospita la Galleria d’arte moderna, che espone le opere più significative del 900 di artisti principalmente locali.
Il Museo Diotti fornisce inoltre un ricco programma educativo per le scuole, descritto nel sito internet. Su questo stesso sito, inoltre, è possibile consultare il calendario delle mostre temporanee che vengono organizzate nello Spazio Rossari.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Venerdì
08:00 am-12:30 pm
Sabato - Domenica
03:30 pm-06:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Diotti
Via Aldo Formis, 17, 26041 Casalmaggiore CR, Italia
Chiama +390375200416 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Città d'arte
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Montagna
7 luoghi imperdibili alpi orobie bergamasche

I 7 luoghi imperdibili delle Alpi Orobie Bergamasche

Città d'arte
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Città d'arte
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Musei e monumenti
Monastero di San Vittore al Corpo, sede del Museo Nazionale Leonardo da Vinci - Milano, Lombardia

5 scoperte avvincenti al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Cicloturismo
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.