Salta il menu

Fortezza Firmafede

Panoramica

La Fortezza Firmafede, nota anche come Cittadella, è uno dei più significativi esempi di architettura militare rinascimentale in Liguria. Si trova nel cuore del centro storico di Sarzana e rappresenta un punto di riferimento storico e culturale per la città.

Le sue origini risalgono al XIII secolo, quando fu costruita dai Pisani in collaborazione con i Sarzanesi, lungo le antiche mura cittadine. Tra il 1487 e il 1494, Lorenzo de’ Medici ne promosse la ricostruzione, trasformando la vecchia struttura medievale in una moderna fortezza difensiva, adatta alle esigenze militari della Signoria fiorentina.

Nel 1496, la proprietà passò al Banco di San Giorgio, e successivamente, nel 1562, fu ceduta alla Repubblica di Genova, che la mantenne fino alla fine del XVIII secolo.

Dal punto di vista architettonico, la fortezza si distingue per i suoi robusti bastioni, le torri angolari e un sistema difensivo all’avanguardia per l’epoca, con fossati e mura spesse progettati per resistere alle nuove tecniche di assedio. La sua posizione lungo la Via Francigena le conferiva un ruolo strategico nel controllo del territorio.

Utilizzata per decenni come caserma e carcere, la struttura è stata oggetto di un importante restauro tra il 1985 e il 2003, che ne ha restituito la funzione culturale. Dal 2016, ospita il MUdeF – Museo delle Fortezze, un percorso multimediale articolato in 27 sale, dedicato alla storia delle fortificazioni della Lunigiana e alla vita quotidiana nei castelli.

Oggi, la Fortezza Firmafede è un vivace centro culturale, sede di mostre, concerti, spettacoli teatrali, laboratori didattici e eventi di rilievo internazionale, come la Mostra Nazionale dell’Antiquariato.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
10:00 am-01:00 pm
03:00 pm-07:00 pm
Fortezza Firmafede
Piazza Cittadella, 19038 Sarzana SP, Italia
Chiama +390187622080 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
1213742832

Cinque Terre, incantevoli borghi affacciati sul mare della Liguria

Tour e esperienze
Come preparare il pesto: 4 cooking class con vista in Liguria

Come preparare il pesto: 4 cooking class con vista in Liguria

Natura
I paesaggi della Liguria

I paesaggi della Liguria

Sport
Panoramica sui vigneti in Liguria

Trekking in Liguria: 6 sentieri da non perdere

UNESCO
Genova e lo splendore dei Palazzi dei Rolli

Genova e lo splendore dei Palazzi dei Rolli

Borghi
Camogli

Camogli

Spiritualità
Ponte lungo la Via Francigena in Lunigiana, Liguria

La via Francigena ligure nel cuore della Lunigiana

Enogastronomia
La Liguria incantevole ed eroica

La Liguria incantevole ed eroica

Shopping e mercati
Genova, shopping di lusso tra Via Roma e la Galleria Mazzini

Genova, shopping di lusso tra Via Roma e la Galleria Mazzini

Arte e cultura
515865124

Liguria, un concentrato di bellezza tra baie e città storiche

Città d'arte
Vista Panoramica - Genova, Liguria

Alla scoperta di Genova, città di mare dalla storia gloriosa

Borghi
3 borghi meno conosciuti vicino alle Cinque Terre, nella Liguria di Levante

3 borghi meno conosciuti vicino alle Cinque Terre, nella Liguria di Levante

Sport
In Liguria a scuola di surf: i 5 spot della riviera

In Liguria a scuola di surf: i 5 spot della riviera

Natura
Liguria: un mare di Bandiere Blu

Liguria: un mare di Bandiere Blu

Borghi
Noli, panorama dal sentiero del Pellegrino

Alla scoperta dei borghi intorno a Finale Ligure, sulla Riviera Ligure di Ponente

Enogastronomia
Pesto Genovese

Il pesto alla genovese

Enogastronomia
Liguria, Genova: 10 esperienze gastronomiche nell’antica Repubblica marinara

Liguria, Genova: 10 esperienze gastronomiche nell’antica Repubblica marinara

Sport
Canyoning-Liguria

Liguria: a spasso tra i secoli in Val Gargassa

Sport
liguria golf experience

Liguria Golf Experience: turismo e sport in Liguria sono una cosa sola

Enogastronomia
Pecorino ligure di malga: storie di pascoli, greggi e montagna

Pecorino ligure di malga: storie di pascoli, greggi e montagna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.