Panoramica
La Fortezza Firmafede, nota anche come Cittadella, è uno dei più significativi esempi di architettura militare rinascimentale in Liguria. Si trova nel cuore del centro storico di Sarzana e rappresenta un punto di riferimento storico e culturale per la città.
Le sue origini risalgono al XIII secolo, quando fu costruita dai Pisani in collaborazione con i Sarzanesi, lungo le antiche mura cittadine. Tra il 1487 e il 1494, Lorenzo de’ Medici ne promosse la ricostruzione, trasformando la vecchia struttura medievale in una moderna fortezza difensiva, adatta alle esigenze militari della Signoria fiorentina.
Nel 1496, la proprietà passò al Banco di San Giorgio, e successivamente, nel 1562, fu ceduta alla Repubblica di Genova, che la mantenne fino alla fine del XVIII secolo.
Dal punto di vista architettonico, la fortezza si distingue per i suoi robusti bastioni, le torri angolari e un sistema difensivo all’avanguardia per l’epoca, con fossati e mura spesse progettati per resistere alle nuove tecniche di assedio. La sua posizione lungo la Via Francigena le conferiva un ruolo strategico nel controllo del territorio.
Utilizzata per decenni come caserma e carcere, la struttura è stata oggetto di un importante restauro tra il 1985 e il 2003, che ne ha restituito la funzione culturale. Dal 2016, ospita il MUdeF – Museo delle Fortezze, un percorso multimediale articolato in 27 sale, dedicato alla storia delle fortificazioni della Lunigiana e alla vita quotidiana nei castelli.
Oggi, la Fortezza Firmafede è un vivace centro culturale, sede di mostre, concerti, spettacoli teatrali, laboratori didattici e eventi di rilievo internazionale, come la Mostra Nazionale dell’Antiquariato.