Panoramica
I Musei Nazionali di Genova - Palazzo Spinola, situati nel cuore del centro storico della città, costituiscono un magnifico esempio di dimora nobiliare risalente ai secoli XVII e XVIII. Inserito nel prestigioso Sistema dei Rolli, il palazzo è parte del patrimonio UNESCO.
La costruzione risale al 1593, ad opera della famiglia Grimaldi. Successivamente passò ai Pallavicino e infine agli Spinola, che ne promossero un importante rinnovamento nel corso del Settecento.
Gli interni conservano decorazioni originali come affreschi, stucchi, mobili d’epoca, porcellane orientali e tessuti di pregio, che riflettono il gusto sofisticato dell’aristocrazia genovese. I due piani nobiliari offrono ambienti storici come la Galleria degli Specchi, le cucine ottocentesche e saloni impreziositi da opere di maestri quali Van Dyck, Castiglione, Luca Giordano, Antonello da Messina, Rubens, Valerio Castello e altri.
I piani superiori ospitano la Galleria Nazionale della Liguria, che raccoglie una ricca collezione di opere liguri e internazionali, tra cui dipinti, sculture, ceramiche e oggetti d’arredo, acquisiti nel tempo dallo Stato italiano.
Tra i pezzi più celebri si trovano: Ecce Homo di Antonello da Messina; Ritratto di Gio. Carlo Doria di Rubens; Ritratto di Ansaldo Pallavicino di Van Dyck; Allegoria della Pace e della Guerra di Luca Giordano.