Salta il menu

Musei Nazionali di Genova - Palazzo Spinola

Panoramica

Nel 1593, grazie a Francesco Grimaldi, venne edificato il Palazzo su preesistenze medioevali, che Pieter Paul Rubens, incluso nella pubblicazione del 1622 ad Aversa I Palazzi di Genova, ha documentato in maniera preziosa attraverso diverse incisioni, come ad esempio quella della facciata all’interno della pubblicazione sopracitata. Si può notare, da queste incisioni, come inizialmente le due ali del palazzo fossero collegate da un loggiato, che venne poi chiuso intorno alla metà del Seicento e, al secondo piano, da una terrazza su cui, nel 1734, venne costruita la galleria degli specchi. Inoltre, è possibile ancora recuperare alcuni frammenti della decorazione originale a fresco, a forma di architettura, che testimoniano l’armonia tra le facciate esterne e il decoro interno del primo piano nobile.
Nel 1958, i Marchesi Paolo e Franco Spinola donarono allo Stato italiano la loro antica dimora, compresa di quadreria, arredi, ceramiche, argenti, libri e incisioni, da cui nacque effettivamente il Museo. È da sottolineare, inoltre, che il mantenimento dell’aspetto originario che caratterizzava l’edificio, risultava l’unico vincolo per la donazione. Ciò escludendo, però, gli ultimi due piani, essi suggerirono un museo diverso rispetto a quello originario, di cui, nel 1993, venne inaugurata la Galleria Nazionale della Liguria. L’obiettivo era quello d’integrare la collezione Spinola con le acquisizioni dello Stato, in modo complementare. Oggi, il Museo di Palazzo Reale e le Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola rientrano nella "Card" dei Musei di Genova.

Orari

Lunedì - Martedì
Chiuso
Mercoledì - Sabato
09:00 am-07:00 pm
Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Musei Nazionali di Genova - Palazzo Spinola
Piazza di Pellicceria, 1, 16123 Genova GE, Italia
Chiama +390102705300 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Shopping e mercati
Genova, shopping di lusso tra Via Roma e la Galleria Mazzini

Genova, shopping di lusso tra Via Roma e la Galleria Mazzini

UNESCO
Genova e lo splendore dei Palazzi dei Rolli

Genova e lo splendore dei Palazzi dei Rolli

Città
Vista Panoramica - Genova, Liguria

Alla scoperta di Genova, città di mare dalla storia gloriosa

Divertimento
Parco Avventura Genova Righi-Liguria

Liguria: il parco avventura sul tetto di Genova

Arte e cultura
Camogli

Camogli

Regione
515865124

Liguria, un concentrato di bellezza tra baie e città storiche

Natura
I paesaggi della Liguria

I paesaggi della Liguria

Enogastronomia
Pesto Genovese

Il pesto alla genovese

Shopping e mercati
Le botteghe tessili di Via di Scurreria

Le botteghe tessili di Via di Scurreria

Divertimento
Acquario di Genova - Photo by:  ValerioMei / Shutterstock.com

L’acquario di Genova, il giro del mondo sotto i mari

Arte e cultura
Tutto quello che c’è da sapere sul Salone Nautico di Genova

Tutto quello che c’è da sapere sul Salone Nautico di Genova

UNESCO
1213742832

Cinque Terre, incantevoli borghi affacciati sul mare della Liguria

Divertimento
Acquario di Genova. Photo by: BGStock72 / Shutterstock

L’acquario di Genova e 3 avventure da non perdere

Natura
Bordighera

La riviera ligure di ponente

Enogastronomia
Liguria, Genova: 10 esperienze gastronomiche nell’antica Repubblica marinara

Liguria, Genova: 10 esperienze gastronomiche nell’antica Repubblica marinara

Shopping e mercati
vicoli del centro storico di genova

Via Orefici e Via Luccoli a Genova: antiquariato e artigianato tra i caruggi

Sport
the ocean race genova hero

Perché non si può perdere il gran finale di The Ocean Race a Genova

Natura
680464582

La riviera ligure di levante

Tour e esperienze
Panoramica sui vigneti in Liguria

Trekking in Liguria: 6 sentieri da non perdere

Natura
Il fiume Magra che si tuffa nel Tirreno: che magìa

Il fiume Magra che si tuffa nel Tirreno: che magìa

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.