Panoramica
Ospitati nel Palazzo dei Conservatori e nel Palazzo Nuovo, i Musei Capitolini costituiscono una delle più antiche istituzioni museali al mondo, grazie alla donazione effettuata da Sisto IV nel 1471 di alcune opere precedentemente custodite nel Laterano. Nel XVI secolo, Leone X e Pio V hanno contribuito all’ampliamento della raccolta, ma l’incremento più significativo si è avuto nel 1734 con l’acquisizione della collezione di marmi antichi della collezione Albani. Con la proclamazione di Roma come capitale, si è arrivati a occupare anche il Palazzo dei Conservatori, creando il Museo Nuovo (1925) e il Braccio Nuovo (1952). I Musei Capitolini sono composti da una collezione di marmi e bronzi classici, da una pinacoteca e da un medagliere.