Galleria Nazionale d'Arte Antica a Palazzo Barberini
Condividi
01
0
1
Galleria Nazionale d'Arte Antica a Palazzo Barberini
Panoramica
Le due Gallerie Nazionali di Arte Antica si compongono di una collezione di oltre cinquemila opere d’arte, che comprendono quadri, sculture, bozzetti e arti decorative, risalenti dal Duecento al Settecento. Il loro nucleo originario risale al 1883, quando lo Stato italiano ricevette in donazione la collezione Corsini, che inizialmente era situata al Palazzo Corsini. In seguito, la raccolta si arricchì di pezzi provenienti da numerose collezioni romane di grande prestigio, quali Chigi, Torlonia, Mattei, Odescalchi e Sciarra. Lo Stato italiano acquistò Palazzo Barberini nel 1949 dalla famiglia Barberini, e nel 1953 questo luogo divenne sede della Galleria. Qui è possibile ammirare una vasta gamma di opere d’arte di epoca diversa, tra cui alcuni capolavori assoluti, come l’Annunciazione di Filippo Lippi, la Fornarina di Raffaello, e Giuditta e Oloferne di Caravaggio. Inoltre, Palazzo Barberini, che rappresenta l’emblema del barocco romano e la reggia dell’omonima famiglia, è stato costruito a partire dal 1625 da Carlo Maderno, Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini, ed è stato decorato da Andrea Sacchi e Pietro da Cortona, che ha dipinto il soffitto del salone principale con il Trionfo della Divina Provvidenza.
Orari
Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
10:00 am-07:00 pm
Alcune informazioni sono fornite da:
Galleria Nazionale d'Arte Antica a Palazzo Barberini
Via delle Quattro Fontane, 13, 00184 Roma RM, Italia