Salta il menu

Area archeologica di Santa Croce in Gerusalemme

Panoramica

Il Comprensorio Archeologico di Santa Croce in Gerusalemme, situato nel quartiere Esquilino di Roma, rappresenta un sito di eccezionale rilievo storico e archeologico, che documenta l’evoluzione urbanistica e politica della città dalle sue origini arcaiche fino all’età tardo-imperiale.

Frequentata già nel IX secolo a.C. come area funeraria, la zona assunse un ruolo strategico a partire dal V secolo a.C., divenendo un importante snodo viario attraversato da arterie come la Labicana, la Prenestina e la Celimontana. La sua posizione elevata favorì la convergenza di ben otto acquedotti, tra cui l’Acquedotto Claudio (52 d.C.), la più antica testimonianza monumentale ancora visibile nel sito.

Tra il I secolo a.C. e il III secolo d.C., l’area fu trasformata in un quartiere residenziale di prestigio, caratterizzato da sontuose villae e horti, tra cui gli Horti Variani, appartenenti alla famiglia dei Varii, legata alla dinastia dei Severi. Con l’ascesa dell’imperatore Elagabalo (218–222 d.C.), questi giardini furono inglobati nel patrimonio imperiale e convertiti in una vera e propria residenza imperiale, comprendente: il Circo Variano, destinato alle corse dei carri; l’Anfiteatro Castrense, riservato agli spettacoli per la corte; le Terme Eleniane, probabilmente aperte anche al pubblico.

Durante il regno di Costantino (306–337 d.C.), il complesso fu ristrutturato e ampliato, assumendo la forma di un articolato centro polifunzionale noto come Palazzo Sessoriano, che integrava funzioni pubbliche, private e religiose. L’antico atrio fu trasformato in cappella palatina, oggi identificabile con la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, importante luogo di culto legato alla venerazione della Croce.

Orari

Lunedì - Sabato
Chiuso
Domenica
12:00 am
Area archeologica di Santa Croce in Gerusalemme
Viale Castrense, 5, 00182 Roma RM, Italia
Chiama +390639967700 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

UNESCO
Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Spiritualità
Le catacombe di Roma

Le catacombe di Roma

UNESCO
Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Borghi
Murale a Rocca di Papa. Photo by: Comune di Rocca di Papa

Tour a Rocca di Papa, terra di storia secolare e leggende

Arte e cultura
roma nascosta attrazioni culturali

5 cose insolite da vedere a Roma tra sacro e profano

Arte e cultura
maxxi roma dati materia

Al MAXXI di Roma i dati diventano materia

Tour e esperienze
Gite fuori porta partendo da Roma

Gite fuori porta partendo da Roma

Arte e cultura
maxxi bulgari prize

Maxxi Bvlgari Prize: lo sguardo dei giovani artisti mostra l'eccellenza dell'arte contemporanea

Arte e cultura
Le opere di Caravaggio a Roma

Le opere di Caravaggio a Roma

Musei e monumenti
Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

Città d'arte
Roma: l'irresistibile fascino della Città eterna

Roma: l'irresistibile fascino della Città eterna

Arte e cultura
Caffè storici di Roma

Caffè storici di Roma

Musei e monumenti
I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

Montagna
I paesaggi del Lazio

I paesaggi del Lazio

Sostenibilità
maxxi roma hero

Al museo MAXXI di Roma l’arte fa rima con sostenibilità e inclusione

Lusso
Aperitivi esclusivi nelle location più suggestive di Roma

Aperitivi esclusivi nelle location più suggestive di Roma

Musei e monumenti
Roma: i Fori Imperiali

Roma: i Fori Imperiali

Musei e monumenti
Il Museo MAXXI di Roma

Il Museo MAXXI di Roma

Lusso
roma moda

Le location di moda più belle da vedere a Roma durante la settimana dell'alta moda

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.