Panoramica
Il rapporto simbiotico tra Roma e il suo fiume
La relazione tra Roma e il fiume Tevere è simbiotica. Il fiume protesse Romolo e Remo fino all’arrivo della Lupa, simbolo della città, che li allattò salvandoli dalla morte. Sarà Romolo, nel 753 a.C., a fondare l’Urbe, che anche grazie al suo fiume diventò potente.
Ancora oggi il Tevere scorre a pochi passi dai luoghi romani più celebri e costeggia Trastevere e Testaccio, quartieri autentici dove trascorrere una bella serata tra ottimo cibo e musica dal vivo. Il fiume continua a scorrere fino a Ostia Antica prima di sfociare nel mar Tirreno.
In città si trova anche l’unica isola urbana sul Tevere, l’Isola Tiberina, che ospita l’ospedale Fatebenefratelli fondato da Papa Gregorio XIII nel 1585. L’isola è collegata alla terraferma dal Ponte Cestio e dal Ponte Fabricio costruiti nel 46 e nel 62 a.C. Tra i ponti più antichi che collegano le due sponde del Tevere c’è anche Ponte Sant’Angelo, in origine Ponte Elio voluto dall’imperatore Adriano nel 134.
Molti tratti del fiume sono navigabili e regalano un punto di vista insolito sulla città. Potete godervelo a bordo di un battello da Ponte Sant’Angelo fino al Vaticano o a Ostia Antica.
Fiume Tevere, Italia