Salta il menu

Basilica dei Santi Quattro Coronati

Panoramica

In posizione isolata sul Celio, la basilica dei Ss. Quattro Coronati può apparire a prima vista una fortezza. In realtà, si tratta di un vero e proprio complesso conventuale che dal ‘500 è abitato e gestito dalle monache agostiniane. Forse dedicato a cinque scalpellini uccisi al tempo di Diocleziano per non aver voluto scolpire una statua del dio Esculapio, forse a quattro soldati romani (Severo, Severiano, Carpoforo e Vittorino) che si rifiutarono di venerarla. Quel che è certo è che rimarrete senza fiato a visitare questo luogo colmo di misticismo. L’edificio fu fondato a metà del V secolo, ampliato nel VII secolo, trasformato nel IX da Leone IV (epoca cui risale il campanile, che è il più antico di Roma) e ricostruito da Pasquale II nel 1111. Il monastero e l’oratorio di san Silvestro furono costruiti invece tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo. La chiesa, a cui si accede dopo avere attraversato i primi due chiostri del convento, ha tre navate, con matronei, pavimento cosmatesco e frammenti di dipinti medievali e secenteschi. Dalla navata sinistra si accede al silenzioso chiostro cosmatesco, opera di marmorari romani del XIII secolo, su cui si apre la cappella di S. Barbara con affreschi del XII-XIII secolo. Nella cappella dell’oratorio di S. Silvestro, consacrato nel 1247, vi sono bellissimi affreschi dello stesso periodo con storie della vita di Costantino. Con i restauri del complesso si è recuperata la cosiddetta Aula gotica, al primo piano della Torre maggiore, con un vivace ciclo pittorico della metà del ‘200 con rappresentazioni delle arti e dei mesi.

Basilica dei Santi Quattro Coronati

Via dei SS. Quattro, 20, 00184 Roma RM, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Roma e il Giubileo 2025

Roma e il Giubileo 2025

Arte e cultura
Tarquinia: il Medioevo che non ti aspetti

Tarquinia: il Medioevo che non ti aspetti

Arte e cultura
7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

UNESCO
Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Arte e cultura
roma nascosta attrazioni culturali

5 cose insolite da vedere a Roma tra sacro e profano

Arte e cultura
maxxi roma dati materia

Al MAXXI di Roma i dati diventano materia

Tour e esperienze
Gite fuori porta partendo da Roma

Gite fuori porta partendo da Roma

Arte e cultura
Caffè storici di Roma

Caffè storici di Roma

Spiritualità
Le catacombe di Roma

Le catacombe di Roma

Arte e cultura
maxxi bulgari prize

Maxxi Bvlgari Prize: lo sguardo dei giovani artisti mostra l'eccellenza dell'arte contemporanea

Arte e cultura
Le opere di Caravaggio a Roma

Le opere di Caravaggio a Roma

Musei e monumenti
Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

Città d'arte
Roma: l'irresistibile fascino della Città eterna

Roma: l'irresistibile fascino della Città eterna

UNESCO
Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Arte e cultura
La nuova veste di Roma in occasione del Giubileo 2025

La nuova veste di Roma in occasione del Giubileo 2025

Spiritualità
Giubileo 2025, la Roma dei pellegrini tra le 13 chiese giubilari

Giubileo 2025, la Roma dei pellegrini tra le 13 chiese giubilari

Musei e monumenti
I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

Montagna
I paesaggi del Lazio

I paesaggi del Lazio

Borghi
Murale a Rocca di Papa. Photo by: Comune di Rocca di Papa

Tour a Rocca di Papa, terra di storia secolare e leggende

Sostenibilità
maxxi roma hero

Al museo MAXXI di Roma l’arte fa rima con sostenibilità e inclusione

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.