Salta il menu

Acropoli di Alatri

Panoramica

Alle origini dei miti romani

Città d’arte e di misteri, Alatri sorge situata nella zona meridionale del Lazio, nella provincia di Frosinone. Tra i motivi che la rendono, ogni anno, meta di turisti da tutta Italia e non solo c’è senza dubbio la sua Acropoli. Spesso conosciuta anche con il nome di “Civita”, occupa la parte più alta del borgo e la sua fondazione viene fatta risalire a un antico mito romano. Secondo la tradizione, fu il popolo dei Pelasgi, diretti discendenti del dio Saturno, a porre la prima pietra della cittadina. 

I colossali blocchi litici che costituiscono la cinta muraria dell’Acropoli lasciano esterrefatti qualsiasi visitatore. Le enormi mura in pietra, che si estendono per un perimetro di due chilometri, sono ancora oggi ammirabili e ben conservate. Sulla sommità della “Civita” si trova il Duomo di San Paolo, eretto sui resti di un tempio del X secolo. Al suo interno potrete ancora ammirare parti originali dell’edificio e la statua di San Sisto.

In estate non perdetevi il Festival del Folklore di Altari, che si svolge a metà agosto. Lasciatevi andare a serate intense di danza, musica tradizionale, spettacoli dal vivo, eccellenze culinarie e manufatti artigianali fino a notte fonda, il tutto all’interno del suggestivo centro storico.

Acropoli di Alatri

Via del Duomo, 31, 03011 Alatri FR, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

Siti storici
Il centro storico di Nazzano

Il centro storico di Nazzano

UNESCO
Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Spiritualità
La via Francigena laziale, non solo Roma

La via Francigena laziale, non solo Roma

Borghi
Roccalvecce, passeggiare tra le fiabe

Roccalvecce, passeggiare tra le fiabe

Arte e cultura
Caffè storici di Roma

Caffè storici di Roma

UNESCO
Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Arte e cultura
maxxi roma dati materia

Al MAXXI di Roma i dati diventano materia

Arte e cultura
Le opere di Caravaggio a Roma

Le opere di Caravaggio a Roma

Arte e cultura
roma nascosta attrazioni culturali

5 cose insolite da vedere a Roma tra sacro e profano

Spiritualità
Le catacombe di Roma

Le catacombe di Roma

Musei e monumenti
Viterbo, città dei papi e delle terme

Viterbo, città dei papi e delle terme

UNESCO
171336864

Villa d'Este: il trionfo del Rinascimento

Tour e esperienze
Gite fuori porta partendo da Roma

Gite fuori porta partendo da Roma

Arte e cultura
maxxi bulgari prize

Maxxi Bvlgari Prize: lo sguardo dei giovani artisti mostra l'eccellenza dell'arte contemporanea

Musei e monumenti
Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

UNESCO
178642214

Villa Adriana a Tivoli, meraviglia imperiale romana

Città d'arte
Roma: l'irresistibile fascino della Città eterna

Roma: l'irresistibile fascino della Città eterna

Arte e cultura
Veduta del Tevere e della Cupola di San Pietro, Roma, Lazio

Lazio, la regione della Capitale che stupisce per storia e paesaggi splendidi

Musei e monumenti
I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.