Panoramica
Bandiera Arancione del Touring Club Italiano
Sulla sponda occidentale del lago di Garda, tra le acque cristalline e le montagne del Parco Garda Alto Bresciano, Limone sul Garda gode di un clima particolarmente mite durante tutto l’anno, fattore che ha reso famosa la località per la produzione di agrumi.
Da non perdere una passeggiata nel centro storico con i suoi vicoli pittoreschi, i negozi di prodotti tipici, i ristoranti e il lungolago ricco di fiori e palme dove godersi un aperitivo o una cena. Merita una visita la Limonaia del Castèl, dedicata alla tradizione della coltivazione dei limoni e arricchita da un percorso didattico e le chiese di San Rocco, San Benedetto e san Pietro in Uliveto e i due piccoli musei del turismo e dei pescatori. Poco lontano dal centro, c’è il Centro Missionario Comboniano, legato alla figura di San Daniele Comboni. Numerose anche le attività all’aria aperta, come la Ciclopedonale del Garda, passeggiata panoramica sospesa sul lago, gli sport acquatici come vela, windsurf e kitesurf, il Parco di Villa Boghi e la passeggiata lungo il Torrente San Giovanni.
Tra i prodotti tipici, ci sono l’olio extravergine di oliva Garda DOP e i prodotti legati alla coltivazione degli agrumi e dei limoni in particolare, come il Limoncino e la marmellata di limone.
Tra le manifestazioni, in estate Arte nei Vicoli, esposizione e vendita di quadri e sculture nelle vie del centro storico e Limonaia sotto le stelle visita notturna alla Limonaia con musica live e degustazioni di prodotti tipici a base di limone.
25010 Limone Sul Garda BS, Italia