La Via Matildica del Volto Santo
1 minuto
Intitolata a Matilde di Canossa, nobildonna mantovana, che nel 1111 sarebbe stata incoronata Viceregina d’Italia dall’imperatore Enrico V, la Via Matildica del Volto Santo attraversa tre regioni, Lombardia, Emilia e Toscana, e si snoda lungo i territori da lei posseduti. L’itinerario, che parte dal Palazzo Te di Mantova, città natale di Matilde, è lungo 285 chilometri suddivisi in 11 tappe, partendo dalla Pianura Padana per giungere alle valli della Garfagnana dopo aver attraversato le colline e montagne del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano. Può essere suddiviso in tre tratti storici: la Via del Preziosissimo Sangue (da Mantova a Reggio in 3 tappe); il Cammino di San Pellegrino (da Reggio a San Pellegrino in Alpe in 5 tappe); la Via del Volto Santo (da San Pellegrino in Alpe a Lucca in 3 tappe).
Scopri di più cliccando sul link.