Via Francigena del Nord
1 minuto
La prima descrizione della Via Francigena del Nord la si deve a Sigerico, arcivescovo di Canterbury, nel 990: 79 tappe da Canterbury a Roma. Snodo centrale delle grandi vie della fede, era percorsa verso sud dai pellegrini che volevano andare a Roma (ed eventualmente proseguire verso la Puglia, per imbarcarsi alla volta della Terra Santa), e verso nord da chi doveva tornare a casa o andare a Santiago de Compostela, deviando per imbarcarsi verso i porti francesi o raggiungere il Moncenisio e le vie che conducevano in Spagna.
Nel 1994 la Via Francigena ha ottenuto la certificazione di “Itinerario culturale del Consiglio d’Europa”. Fino a Roma misura 3.200 km, passando dal Regno Unito alla Francia e dalla Svizzera all’Italia. Nella Penisola attraversa Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana e Lazio. Può essere percorsa a piedi, in bicicletta e in alcuni tratti anche a cavallo.
Scopri di più cliccando sul link.