Via Francigena del Sud
1 minuto
Un itinerario vivo e frequentato che permette di compiere un’esperienza spirituale di grande suggestione attraverso Lazio, Campania e Puglia. Fin dalla sua nascita – la prima attestazione risale al 1024 - la Via Francigena del Sud seguiva per un lungo tratto la via Appia o la parallela via Latina fino a Capua, per proseguire verso Benevento. Da qui s’imboccava la via Traiana (o via Appia Traiana) risalendo l'Appennino campano fino al valico di San Vito ove sorgeva il Castello di Crepacuore, una fortezza atta a garantire la sicurezza dei pellegrini. La via giungeva quindi a Troia, nell'alta pianura del Tavoliere delle Puglie, da cui era possibile recarsi al santuario di San Michele Arcangelo o, in alternativa, raggiungere Bari, Brindisi e Otranto, i principali porti d'imbarco per la Terra Santa.
Scopri di più cliccando sul link.