Alla scoperta dell’Italia più autentica: dalle rotte nautiche agli itinerari porto-entroterra
5 minuti

L'iniziativa “Scopri dove ti porto”, attivata nell'ambito del progetto Viaggio Italiano, mira a promuovere il turismo nautico. I porti turistici non vengono visti come luoghi di passaggio ma come punti di approdo per andare alla scoperta dell'entroterra e per esplorarne le sue bellezze e tradizioni. Ogni proposta è un viaggio nel tempo e un'occasione per conoscere la vera anima dell'Italia.
Il progetto “Scopri dove ti porto - l'italia vista dal mare”, coordinato dalla Regione Marche in qualità di regione capofila di Viaggio Italiano per la promozione della vacanza attiva, è stato presentato al TTG di Rimini.
Dopo aver individuato 17 rotte nautiche interregionali, ispirate alle rotte storiche e commerciali durante la prima fase del progetto, sono stati ora mappati 30 itinerari turistici porto-entroterra.
Un'occasione imperdibile per andare alla scoperta di paesaggi mozzafiato scoprendo tradizioni e assaggiando prelibatezze enogastronomiche regionali.
Le vie del Mare: dalle rotte nautiche agli itinerari porto-territorio
Dalle 17 rotte nautiche, ispirate agli antichi percorsi marittimi cantati anche da poeti e letterati, l’avventura prosegue!
I 30 itinerari porto-territorio mappati regalano paesaggi mozzafiato e fanno scoprire al turista un patrimonio storico-culturale meraviglioso. Il modo perfetto per conoscere la vera anima dell’Italia attraverso tradizioni locali e prelibatezze regionali.
I percorsi partono dai porti turistici, visti come punti di approdo, e si dirigono verso l’entroterra.
Un mix di scoperta, sentieri meno battuti, peculiarità della zona visitata.
“L’Italia vista dal mare - Scopri dove ti Porto”: le rotte nautiche
L’iniziativa, attivata nell’ambito del progetto Viaggio Italiano promosso da Ministero del Turismo e ENIT, è stata lanciata con lo scopo di incentivare le vacanze in barca e il turismo nautico.
Il progetto si rivolge ai proprietari di barche o anche ai turisti che le noleggiano e le esperienze in barca possono essere vissute come attività Outdoor o come forma di turismo esperenziale a contatto con la natura.
30 gli approdi scelti lungo la costa italiana con l’obiettivo di valorizzare i porti e renderli “porte di accesso ai territori”. Gli stessi porti sono stati inseriti all’interno delle 17 rotte nautiche mappate durante la prima fase del progetto “L’Italia vista dal mare- Scopri dove ti Porto” realizzato in collaborazione con Assonautica Italiana.
Qui le 17 rotte nautiche, ispirate a percorsi storici e commerciali:
Rotta dei Poeti da Sanremo a S. Stefano di Magra,
Rotta degli Etruschi da marina di Pisa a Cala Galera,
Rotta dei Cesari da Civitavecchia a Gaeta,
Rotta della Sibilla da Nisida a Capo Palinuro,
Rotta dei Normanni da Sapri a Tropea,
Rotta degli Dei da Agrigento a Siracusa,
Rotta dei Vulcani da Palermo a Messina,
Rotta dei Nuraghi da Cagliari ad Alghero,
Rotta dei Giganti e dello Smeraldo da Cagliari a Porto Cervo,
Rotta Grecanica da Crotone a Taranto,
Rotta del Levante da Otranto a Rodi Garganico,
Rotta dei Trabocchi da Termoli a S. Benedetto del Tronto,
Rotta del Sale da P.to Recanati a Comacchio,
Rotta dei Dogi da Chioggia a Trieste,
Rotta delle Centomiglia da Desenzano a Riva del Garda,
Rotta sul ‘Fiume di Mezzo’ dal mare Adriatico a Trecenta (percorso fluviale)
Rotta di Enea da Castro a Ostia.
Il porto turistico visto come una struttura ricettiva
I 30 approdi scelti sono tra i più affascinanti delle coste italiane. I porti turistici assumono così il ruolo di strutture ricettive e “porte di accesso ai territori”.
Dopo aver ormeggiato la barca si possono vivere esperienze uniche e indimenticabili anche a terra.
Ogni regione ha avuto la possibilità di scegliere i porti più strategici da cui progettare percorsi esperienziali volti alla scoperta dell’entroterra.
Sono state così individuate attrazioni e attività ad hoc da effettuare, percorribili sia in bici che in auto.
L’iniziativa mira a valorizzare le attività sportive outdoor come la vela, la bici, il trekking, anche in modo coordinato tra regioni differenti.
Proposte di viaggio per scoprire l’essenza dell’Italia: itinerari porto-territorio
Da nord a sud dell’Italia tante le proposte per un viaggio nel tempo e nello spazio.
Trenta itinerari affascinanti, dalla costa all’entroterra, svelano le eccellenze e le gemme nascoste dell’Italia.
In questa straordinaria avventura, alla scoperta dell’Italia nascosta, ci si lascia meravigliare da luoghi indimenticabili.
Le proposte sono per gli appassionati di natura, cultura e gastronomia, promuovono un turismo sostenibile e di qualità e sono corredate da tracce gpx.
Ecco gli itinerari porto-territorio:
Abruzzo: “Tra arte e natura: dalla Costa dei Trabocchi al Parco nazionale della Maiella” e “Dalla costa teramana ai boschi della Laga, tra meraviglie naturali e grandi abbazie”.
Basilicata: “La Basilicata, dalla perla del Tirreno alle vette del Pollino” e “La Basilicata, dai parchi letterari al paesaggio lunare dei Calanchi, all’antica Magna Grecia”.
Calabria: “Dalla riva del mare al cuore dei monti: Calabria, custode del tempo” e “Alto Marchesato Crotonese: tra storia, natura e cultura”.
Campania: “Dal porto di Salerno al cuore del Cilento” e “Esplorando Napoli e i Campi Flegrei – Un viaggio nella storia e nel mare”.
Emilia Romagna: “In bicicletta nel Parco del Delta del Po” e “In bicicletta lungo il fiume Marecchia tra borghi e paesi di Romagna”.
Friuli Venezia Giulia: “Dal porto di Trieste alla natura di Grado: 5 giorni di esperienze uniche” e “Mare, natura e mosaici: un viaggio di 4 giorni tra Lignano Sabbiadoro, Marano Lagunare e Spilimbergo e lungo il fiume Tagliamento”.
Lazio: “Da Civitavecchia a Santa Severa: un percorso tra cultura e natura” e “Un percorso nella Riviera di Ulisse tra storia romana e Medioevo”.
Liguria: “Imperia: l’anello degli ulivi” e “Genova: cosa vedere in due giorni nel gioiello del Mediterraneo”.
Marche: “Valli a scoprire: luoghi d’esperienza tra Metauro e Cesano” e “Percorrendo il Piceno, tra mare e collina”.
Molise: “L’Altissimo Molise, dove la natura e le tradizioni si sposano con una Riserva della Biosfera” e “Il Massiccio del Matese: avventure tra silenzio e natura”.
Puglia: “Via Peuceta del Cammino Materano” e “Via dei Borghi del Cammino del Salento”.
Sardegna: “La Rotta per la Gallura” e “Dalla marina di Porto Corallo alla scoperta del Sarrabus”.
Sicilia: “Da Capo d’Orlando verso la vetta della Sicilia: alla scoperta di Floresta, Montalbano Elicona, laghetti di Marinello e Tindari” e “Da Licata verso la Valle dei Templi di Agrigento e Butera”.
Toscana: "Orbetello, Capalbio e la Costa d’Argento:
un itinerario ad anello per scoprire le meraviglie della costa toscana meridionale” e “Esplorare il cuore della Toscana, lungo la Rotta degli Etruschi”.
Veneto: “Alla scoperta delle Antiche Vie Fluviali del Veneto” e “Di là dal fiume e tra gli alberi”.