Salta il menu

Savignano sul Rubicone

Panoramica

La lezione di Cesare sul ponte

Chi dice Rubicone dice “alea iacta est”. Siamo all'alba del 10 gennaio del 49 a.C. quando Giulio Cesare sfida le leggi romane che vietano di oltrepassare quel fiume con le armi, in quanto confine sacro inviolabile. Ma ormai la decisione è presa, e con risolutezza attraversa il limite illecito cambiando per sempre la storia di Roma. 

Per vedere dal vivo questo luogo descritto in ogni libro di storia, dovete recarvi a Savignano sul Rubicone in Emilia-Romagna. Il celebre ponte attraversato dal comandante romano è il più noto monumento della città e un simbolo di coraggio e innovazione. 

Costruito in pietra d'Istria, è costituito da tre arcate ed è lungo circa 24 metri. Durante la Seconda Guerra Mondiale fu fatto saltare dall'esercito tedesco e poi ricostruito. Se lo volete apprezzare a 360 gradi potete imboccare il sentiero che costeggia il fiume sottostante. 

Una imponente statua di Cesare, copia di quella presente in Campidoglio, veglia sui passanti e vi sembrerà di sentirlo pronunciare ancora il celebre motto “il dado è tratto”.

Savignano sul Rubicone

47039 Savignano sul Rubicone FC, Italia

Ti potrebbe interessare

Relax e benessere
Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Enogastronomia
Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Relax e benessere
Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Divertimento
Aquafan - Photo by: Serhiy Chaiko/Shutterstock.com

Brividi e relax: tutto all’Aquafan di Riccione in Emilia Romagna

Sport
Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Enogastronomia
Tortellini alla Bolognese

Tortellini alla Bolognese

Relax e benessere
In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Sport
Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Cicloturismo
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Enogastronomia
Photo by: Fabio Duma

Emilia Romagna, Modena: il culto dell’aceto balsamico e del Lambrusco

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.