Panoramica
Chi dice Rubicone dice “alea iacta est”. Siamo all'alba del 10 gennaio del 49 a.C. quando Giulio Cesare sfida le leggi romane che vietano di oltrepassare quel fiume con le armi, in quanto confine sacro inviolabile. Ma ormai la decisione è presa, e con risolutezza attraversa il limite illecito cambiando per sempre la storia di Roma.
Per vedere dal vivo questo luogo descritto in ogni libro di storia, dovete recarvi a Savignano sul Rubicone in Emilia-Romagna. Il celebre ponte attraversato dal comandante romano è il più noto monumento della città e un simbolo di coraggio e innovazione.
Costruito in pietra d'Istria, è costituito da tre arcate ed è lungo circa 24 metri. Durante la Seconda Guerra Mondiale fu fatto saltare dall'esercito tedesco e poi ricostruito. Se lo volete apprezzare a 360 gradi potete imboccare il sentiero che costeggia il fiume sottostante.
Una imponente statua di Cesare, copia di quella presente in Campidoglio, veglia sui passanti e vi sembrerà di sentirlo pronunciare ancora il celebre motto “il dado è tratto”.
47039 Savignano sul Rubicone FC, Italia