Salta il menu

Guastalla

Panoramica

Passeggiando per Guastalla è facile sentirsi a proprio agio, cullati da una piacevole sensazione d’armonia. Non è solo l’atmosfera tranquilla tipica delle città padane di provincia, proverbialmente a misura d’uomo. È una sensazione particolare che nasce anche dall’omogeneità dell’abitato, ordinato e regolare eppure non monotono. Il merito è della famiglia Gonzaga che nel 1539, al tempo di Ferrante I, acquistò dai conti Torello questa cittadina situata in posizione strategica sul Po e presto decise di ingrandirla. L’incarico fu affidato a Domenico Giunti, un architetto di cultura rinascimentale, che ideò una maglia di strade ortogonali contenuta in una cinta muraria pentagonale, così da proteggere Guastalla sia dalle inondazioni del Grande Fiume sia dagli attacchi esterni. Quell’impronta urbanistica non è mai cambiata, anche se alla fine del ’600 la cinta fu modificata e arricchita di bastioni e muraglie. Sulla centrale piazza Mazzini, presidiata da un ritratto di Ferrante I scolpito da Leone Leoni nel 1564, i Gonzaga fecero costruire (o modificare radicalmente) gli edifici simbolo della città, tutti affidati a Francesco Capriani detto il Volterra: il Palazzo ducale, il Palazzo comunale e il Duomo o più precisamente la concattedrale di S. Pietro Apostolo, consacrato nel 1575 da san Carlo Borromeo in persona, fiancheggiato da due campanili seicenteschi. L’attuale via Gonzaga, asse del centro, era la cinquecentesca Strada Nova. Nella rete urbanistica fa parzialmente eccezione via Garibaldi che, pur essendo fiancheggiata da abitazioni porticate dell’epoca dei Gonzaga, ha un andamento curvilineo: era infatti l’antico argine maestro del Po. La via si conclude in piazza Garibaldi, dove si staglia l’ottagono, anch’esso cinquecentesco, della chiesa della Beata Vergine della Concezione.

Insieme al Palazzo ducale, oggi polo museale, sono almeno due i templi cittadini della cultura: proprio su via Garibaldi c’è la Biblioteca Maldotti, nata agli inizi dell’800, che custodisce incunaboli e antiche edizioni; poco distante, in via Verdi sorge il seicentesco Teatro Ruggeri, riedificato nel 1814 in linee neoclassiche. Ai margini dell’abitato si incontrano diverse pievi di antica origine: a nord-est, l’oratorio di S. Giorgio è una bella architettura romanica del XII secolo; a sud-est, in località Pieve, una chiesa risalente al IX secolo conserva nonostante i rimaneggiamenti una vasca battesimale dei secoli IX-X.

La bellezza di piazza Mazzini e del centro cittadino, i poetici scorci sul fiume e le aperture panoramiche su ponti, canali e campagne non hanno lasciato indifferente nemmeno il mondo del cinema. A Guastalla hanno girato scene importanti, tra gli altri, Bernardo Bertolucci ai tempi delle riprese di “Novecento” (1976); Carlo Lizzani per “La vita agra” (1964) con un memorabile Ugo Tognazzi; Antonio Pietrangeli in “La visita” (1963), interpretato da una formosissima Sandra Milo, e “Volevo nascondermi” (2020) di Giorgio Diritti, biopic dedicato al pittore Antonio Ligabue, che visse nella vicina Gualtieri.

Guastalla

42016 Guastalla RE, Italia

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Emilia Romagna: viaggio alla scoperta del tortello

Enogastronomia
Parmigiano

Parmigiano Reggiano: l’eccellenza

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Cicloturismo
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Musei e monumenti
Museo Enzo Ferrari

Museo Enzo Ferrari

Relax e benessere
In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

Relax e benessere
Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Enogastronomia
Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Enogastronomia
La piadina, regina della Romagna

La piadina, regina della Romagna

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Enogastronomia
Botti Aceto Balsamico

Aceto balsamico di Modena

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.