Salta il menu

Castello di Paderna

Panoramica

Castello di Paderna, piccolo gioiello medievale a pochi passi da Pontenure

Che ne dite di scoprire un castello da favola in un delizioso borgo della pianura piacentina? Siamo in Emilia Romagna e a pochi passi da Pontenure, circondato da un'ampia corte agricola e un fossato ancora traboccante d'acqua, sorge il Castello di Paderna, struttura di origine medievale che fa parte del circuito dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli.

Le origini di questo castello non sono documentate, ma sappiamo che l'aspetto attuale del complesso è dovuto ai conti Marazzani che lo acquisirono nel 1453 e si occuparono della sua ristrutturazione. Nei decenni successivi il Castello di Paderna fu dotato delle mura di cinta con le torri e l'imponente mastio, così come del fossato e delle altre strutture che fanno parte del complesso.

La Chiesa Parrocchiale dedicata alla Cattedra di San Pietro, eretta dalla parte opposta del piccolo parco e meritevole di una visita, fu costruita nel 1755 e arricchita con arredi scelti dalla Contessa Amalia Marazzani.

 

Da castello ad azienda agricola

Oggi, il castello, di proprietà dei nobili Pettorelli, è un'importante azienda agricola biologica con fattoria didattica, un ricco frutteto e un orto giardino da cui arrivano le prelibatezze che vengono servite in tavola agli ospiti della struttura.

Prima di partire da Pontenure o Piacenza per visitare il castello, fate attenzione agli orari di apertura: le visite sono permesse tutti i sabati, le domeniche e i giorni festivi dal 1° maggio al 31 luglio e dal 1° al 25 settembre, dalle 10 alle 12, previa prenotazione.

La visita vi stupirà! Potrete passeggiare nell'ampio parco verde e raggiungere la piccola chiesa parrocchiale da cui godere di scorci unici sul castello. Ma la vera perla è il castello vero e proprio. In questo viaggio nel tempo visiterete piccoli musei che vi illustreranno la storia del fortilizio e, nel torrione che è stato denominato "con i piedi nell'acqua", l'armeria che contiene una ricca collezione di armi della famiglia Marazzani.

 

Ma quando andare?

Se siete alla ricerca di un'occasione speciale per scoprire il Castello di Paderna vi suggeriamo la famosa manifestazione Frutti del Castello, dedicata al florovivaismo e in programma due volte all'anno. In primavera l'evento si concentra sui fiori e i giardini, mentre la versione autunnale è dedicata ai frutti antichi, alle piante, ai prodotti per l’agricoltura e dell’artigianato.

È dal 1996 che il castello ospita questa manifestazione tra le più importanti in Italia. Il programma ricco di eventi è spalmato su due giorni, sabato e domenica, con oltre 160 espositori, incontri, visite guidate e laboratori degustativi per scoprire i sapori di questa terra. Da non perdere!

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì
12:00 am-12:02 am
Mercoledì - Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Castello di Paderna

Str. per Paderna Montanaro, 10, 29010 Pontenure PC, Italia

Chiama +390523511645 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Sport
Cimone

Cimone in Emilia Romagna è un paradiso delle nevi

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Montagna
Lizzano

Corno alle Scale: ciaspole by night e passeggiate tra le cime

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.