Salta il menu

Battistero di Parma

Panoramica

Il monumento romanico-gotico progettato da Antelami

Luogo destinato al rito cattolico del battesimo, la sua costruzione inizia nel 1196, progettato quasi interamente da Benedetto Antelami. Queste informazioni sono riportate in un’iscrizione sull’architrave del portale nord, che recita “Bis binis demptis de Mille Ducentis/incepit dictus opus hoc Benedictus”,Tolti due volte due anni da Milleduecento, cominciò quest’opera (l’uomo) detto Benedetto”. Di forma ottagonale, si sviluppa in verticale simile a una torre tronca, rivestita di marmo rosa. È uno dei più rappresentativi del passaggio dal tardo romanico al primo gotico, evidente anche dal corredo scultoreo di Benedetto Antelami: in particolare lo zooforo e i portali scolpiti con rappresentazioni riconducibili alla salvezza mediante il battesimo. Meritano una menzione anche le sculture presenti all’interno dell’edificio, conosciute con il nome di “Ciclo dei Mesi”, che rappresentano appunto i mesi e le stagioni. Sedici costoloni duplicano internamente le facciate, convergendo nella cupola ad “ombrello”, e al centro dello spazio interno vi è il grande fonte battesimale, anche questo di forma ottagonale, simbolo di Eternità.

Recensioni
Recensioni
()
Battistero di Parma

Piazza Duomo, 43121 Parma PR, Italia

Chiama +390521208699 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Enogastronomia
Via della Lana e della Seta - Emilia Romagna.

Emilia Romagna: viaggio nel cuore della Food Valley

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Enogastronomia
Parmigiano

Parmigiano Reggiano: l’eccellenza

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.