Salta il menu

Big Bench Baiso #93

Panoramica

Scorci inediti sull’Appennino reggiano 

Guardare il panorama da un’altra prospettiva e scoprire scorci inediti. Questo l’obiettivo del Big Bench Community Project, il circuito delle grandi panchine realizzato in tutta Italia da un’idea del designer statunitense Chris Bangle. L’uomo, residente dal 2009 con la moglie Catherine nel borgo di Clavesana, in provincia di Cuneo, ha immaginato lì una prima enorme panchina da cui poter ammirare il paesaggio circostante. Ben presto il progetto si è allargato fino a comprendere, ad oggi, oltre 100 panchine giganti, di cui fa parte anche la Big Bench Baiso #93, in provincia di Reggio Emilia

La seduta, di un arancione vivo, è stata inaugurata nell’estate 2020 e grazie alla sua posizione privilegiata consente di portare le persone a scoprire luoghi dove altrimenti difficilmente si soffermerebbero. Dal centro abitato imboccate il sentiero CAI 632 per raggiungerla. Il primo tratto è su asfalto, al sole, fino ad immettersi nel bosco più ombreggiato. Il percorso, agevole e non impegnativo per i bambini, dura circa 30 minuti, ma vi sconsigliamo il passeggino. 

Una volta giunti, un cannocchiale consente di osservare i punti di interesse, individuabili grazie alla cartina posta ai piedi dell’installazione. In primo piano sulla sinistra si scorgono i calanchi, dietro la torre degli Asinelli e la Basilica di San Luca di Bologna. In lontananza il Monte Cusna e la Torre Ghirlandina di Modena. 

Big Bench Baiso #93

Via Castello di Baiso, 42031 Baiso RE, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Emilia Romagna: viaggio alla scoperta del tortello

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Sport
Cerreto Laghi, sciare tra natura e romantici corsi d’acqua

Cerreto Laghi, sciare tra natura e romantici corsi d’acqua

Enogastronomia
Parmigiano

Parmigiano Reggiano: l’eccellenza

Sport
Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Relax e benessere
In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

Relax e benessere
Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Sport
Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Cicloturismo
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Arte e cultura
I Farnese a Piacenza

I Farnese a Piacenza

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.