Panoramica
Bandiera Arancione del Touring Club Italiano
Nell’entroterra a pochi chilometri dalla riviera romagnola, il borgo di Montefiore Conca presenta due riferimenti molto importanti e che meritano una visita. Innanzitutto la rocca, iniziata attorno al 1340 da Guastafamiglia Malatesta e poi completata dai suoi successori. È sicuramente il monumento principale del paese, fu pure citata dall’Ariosto nell’Orlando Furioso e funse da sfondo a due dipinti di Giovanni Bellini.
C’è poi la chiesa parrocchiale, intitolata a San Paolo, all’interno della quale spicca un Crocifisso su tavola, risalente alla scuola riminese del Trecento. Da visitare anche la chiesa dell’Ospedale che, seppur di piccole dimensioni, contiene un ciclo affrescato che è stato attribuito a Bernardino Dolci e risale al 1485.
Nei dintorni si possono fare piacevoli passeggiate sul monte Auro e sul Faggeto, che riforniscono il territorio di castagne, alle quali ogni anno viene dedicata una sagra. Un’altra manifestazione importante e molto partecipata è, a luglio, Rocca di Luna, con tre intere notti animate da spettacoli e degustazioni, sotto il bianco astro del cielo.
47834 Montefiore Conca RN, Italia