Panoramica
L’osteria più antica del mondo
Lo dice il Guinness dei Primati: l’Antica Enoteca Al Brindisi di Ferrara è la più antica osteria del mondo. Secondo le fonti storiche esisteva già nell’anno 1100, quando la frequentavano gli operai impegnati nella costruzione della cattedrale. Nel Quattrocento qui si arrivava in barca.
Il suo nome originario, Hostaria del Chiuchiolino, deriva dalla parola dialettale chiù che significa “ubriaco”. La frequentavano personaggi di spicco come lo scrittore Torquato Tasso e gli artisti Tiziano Vecellio e Benvenuto Cellini, mentre Ludovico Ariosto la cita addirittura in una sua commedia, La Lena.
Nelle stanze al primo piano visse Copernico quando era studente all’università di Ferrara. In occasione dei 500 anni della nascita dello scienziato polacco che indagava le stelle, passarono di qui anche il cardinale Wiszinsky e Karol Wojtyla.
In questo locale che trasuda storia potete ancora sorseggiare ottimi vini, inclusi quelli locali poco noti, da accompagnare a sostanziosi spuntini a base di salumi misti con tipico pane ferrarese o a ricche cene con cappellacci burro e salvia o l’immancabile salama da sugo.