Salta il menu
Arte e cultura
11 settembre 2025 - 14 settembre 2025

Festival dell'Ospitalità

Panoramica

 

Se vuoi scoprire l'autentico spirito di accoglienza calabrese e le nuove dinamiche del "turismo sostenibile" e di comunità, vieni al Festival dell'OspitalitàNicotera, provincia di Vibo Valentia.

Cos'è il Festival dell'Ospitalità

Siamo sulla Costa degli Dei, nel paese di Nicotera, capitale della Dieta Mediterranea in Calabria e splendido centro storico da visitare. 

Qui, nel 2015, un gruppo di giovani virtuosi di "ritorno" da esperienze fuori regione, propone un modello innovativo di sviluppo turistico, nel segno della sostenibilità e dell'identità locale che, poco per volta, si trasforma in vero e proprio Festival dell'Ospitalità.

In cosa consiste il Festival dell'Ospitalità (Nicotera)

È un movimento di professionisti, operatori e cittadini che opera con una visione comune: ripartire dalle comunità lavorando su progetti identitari, sostenibili e integrati e su nuove forme di turismo che abbiano come obiettivo creare un’economia del "Bene Comune" e non un "prodotto" turistico fine a se stesso, ripensando ai luoghi come "destinazioni ospitali".

Il Festival dell'Ospitalità è territoriale, poiché permette ai cittadini di partecipare attivamente all’organizzazione della tre giorni costruendo la propria narrazione locale, che nazionale, in quanto unico nel suo genere in Italia, attrattore di professionisti che ogni anno arrivano a Nicotera per confrontarsi su temi di interesse comune.  

Festival dell'Ospitalità: programma 2025

Momento di confronto ma anche di convivialità e intrattenimento da vivere tutti insieme, il Festival dell'Ospitalità offre ogni anno un ricco programma che si anima di convegni, dibattiti, workshop e momenti di spettacolo.

Quest'anno il Festival dell'Ospitalità si svolge nel centro storico di Nicotera dall'11 al 14 settembre. Come consuetudine, il festival prevede una serie di talks e tavole rotonde, sessioni didattiche e formative, esperienze immersive per scoprire e vivere il paese ospitante e alcuni momenti di "comunità".     

 

Il tutto si conclude con l'imperdibile "Pranzo della Domenica": la tavolata attorno alla quale abitanti e visitatori condividono un autentico pranzo domenicale in stile calabrese.   

Nicotera

89844 Nicotera VV, Italia

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Pentedattilo

I borghi fantasma della Calabria

Tropea Film Festival

Tropea Film Festival

Teatro
Notre Dame de Paris

Notre Dame De Paris

Arte e cultura
Premio per la Cultura Mediterranea

Premio per la Cultura Mediterranea

Arte e cultura
Reggio Calabria Comics

Reggio Calabria Comics

Arte e cultura
Armonie D'Arte Festival

Armonie D'Arte Festival

Mare
Mare della Calabria al tramonto

10 motivi per scegliere il mare della Costa degli Dei d'inverno

Enogastronomia
La Cena Straordinaria

La Cena Straordinaria

Enogastronomia
La Strada del Vino e dei Sapori: itinerario nella terra dei Bruzi

La Strada del Vino e dei Sapori: itinerario nella terra dei Bruzi

Idea Viaggio
Costa dei Gelsomini: l’eredità della Magna Grecia, i borghi sospesi sull’Aspromonte e le spiagge dello Ionio

Costa dei Gelsomini: l’eredità della Magna Grecia, i borghi sospesi sull’Aspromonte e le spiagge dello Ionio

Arte e cultura
Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Arte e cultura
Catanzaro, la città tra i due mari

Catanzaro, la città tra i due mari

Escursioni
Nel Parco Nazionale del Pollino tra storia, luoghi mistici e borghi arroccati

Nel Parco Nazionale del Pollino tra storia, luoghi mistici e borghi arroccati

Cammini
Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Borghi
Calabria - Tetti in tegole di Morano Calabro

I paesi di Morano Calabro, Laino Borgo e Papasidero, nella Calabria settentrionale

Idea Viaggio
La Calabria che non ti aspetti: 5 luoghi che fanno moderna la punta dello stivale

La Calabria che non ti aspetti: 5 luoghi che fanno moderna la punta dello stivale

Borghi
Squillace, panorama dall'alto

Squillace, Badolato e Roccelletta di Borgia: tre deliziose cittadine della Calabria centrale

Borghi
La Calabria: tra Bizantini e Borbone

La Calabria: tra Bizantini e Borbone

Evento
Angelo Duro

Angelo Duro - Ho tre belle notizie

Evento
La notte piccante

La Notte Piccante

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.