Salta il menu

Museo Diocesano

Panoramica

Il Museo Diocesano di Santa Severina, nato nel 1998 grazie all’iniziativa di Mons. Giuseppe Agostino e alla cura di Mons. Giuseppe Misiti, si trova all’interno del Palazzo Arcivescovile, in una posizione centrale e suggestiva: affacciato su Piazza Campo, accanto alla Cattedrale e di fronte al Castello. Questo insieme di edifici costituisce un vero e proprio centro culturale di riferimento per la Calabria e il Sud Italia, che comprende anche la Biblioteca Storica Diocesana e l’Archivio Storico Diocesano.

Il museo propone un viaggio attraverso la storia religiosa e artistica del territorio, con opere che spaziano dall’Alto Medioevo fino al Novecento. Le collezioni esposte – tra cui dipinti, sculture, arredi sacri, paramenti liturgici e oggetti rituali – raccontano l’evoluzione dei riti ecclesiastici e offrono uno sguardo sulla produzione artistica locale.

L’allestimento è organizzato in sezioni tematiche, ciascuna legata da fili conduttori storici e iconografici. Una delle aree più affascinanti è quella che documenta lo sviluppo urbanistico e architettonico della città, con particolare attenzione alla Cattedrale e al Battistero. Qui si trovano reperti marmorei emersi durante recenti restauri, come un capitello bizantino e un frammento scultoreo del XIII secolo.

Grande rilievo è dato alla arte orafa e argentaria, con il prezioso Tesoro della Cattedrale, tra i più importanti della regione. Tra gli oggetti più significativi si distinguono un fermaglio di piviale in oro e smalti risalente all’epoca angioina, uno spillone liturgico realizzato da un argentiere napoletano per Mons. Carlo Berlingieri, e il braccio reliquiario di Sant’Anastasia, composto da elementi del XVII e XVIII secolo, insieme a una statua d’argento della santa datata 1792.

La sezione dedicata alla pittura ospita opere del Seicento e Settecento, tra cui una tela di Fabrizio Santafede, copie da Correggio e van Dyck, e lavori di artisti locali come Francesco Giordano e Domenico Leto. Le sculture includono frammenti del Seicento e raffigurazioni di San Michele Arcangelo, tra cui una statua realizzata nel 1837 da Vincenzo Zaffino.

Completano il percorso museale i paramenti liturgici, realizzati con tessuti pregiati come damaschi, velluti, sete catanzarese, veneziane e lionesi, molti dei quali sono perfettamente conservati e identificabili grazie agli stemmi vescovili.

Una sezione è infine dedicata all’archeologia del territorio, arricchita dalla donazione dello storico Francesco De Luca, che comprende reperti protostorici, monete antiche e enkolpia bizantini, offrendo un ulteriore sguardo sulla memoria storica della regione.

Orari

Lunedì - Venerdì
09:00 am-12:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Museo Diocesano
Piazza Campo, 88832 Santa Severina KR, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Arte e cultura
Catanzaro, la città tra i due mari

Catanzaro, la città tra i due mari

Cammini
Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Mare
La Riviera di Nausicaa

La Riviera di Nausicaa

Natura
Pollino landscape

Parco Nazionale della Sila

Borghi
Calabria - Tetti in tegole di Morano Calabro

I paesi di Morano Calabro, Laino Borgo e Papasidero, nella Calabria settentrionale

Borghi
Squillace, panorama dall'alto

Squillace, Badolato e Roccelletta di Borgia: tre deliziose cittadine della Calabria centrale

Borghi
La Calabria: tra Bizantini e Borbone

La Calabria: tra Bizantini e Borbone

Arte e cultura
Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Città d'arte
Reggio Calabria

Reggio Calabria

Arte e cultura
Reggio Calabria

Cosa fare a Reggio Calabria con la pioggia

Natura
Vista aerea di una delle gole in cui scorre il torrente Raganello

Orsomarso, perla di Calabria incastonata tra Appennino e Tirreno

Natura
Aspromonte

Parco Nazionale dell'Aspromonte

Borghi
Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Enogastronomia
Enotour in Calabria

Enotour in Calabria

Mare
Ionio

La costa dei Gelsomini in Calabria

Spiritualità
sacro monte di laino borgo

Un itinerario di 10.000 passi alla scoperta del Sacro Monte di Laino Borgo

Natura
I paesaggi della Calabria

I paesaggi della Calabria

Enogastronomia
525178593

Calabria: viaggio alla scoperta della gastronomia e dei prodotti tipici calabresi

Mare
Mare della Calabria al tramonto

10 motivi per scegliere il mare della Costa degli Dei d'inverno

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.