Salta il menu

Polistena

Panoramica

Affacciata sulla Piana di Gioia Tauro, in provincia di Reggio CalabriaPolistena conserva un centro storico settecentesco e una serie di tradizioni folkloristiche da non perdere!

Centro culturale tra i più attivi della Piana, Polistena offre le opere d'arte delle sue chiese e un'importante e lunga stagione teatrale presso l'Auditorium Comunale.

Chi desidera conoscere la storia più antica di Polistena può visitare il Museo Civico e la Biblioteca Comunale, i due principali spazi che espongono e raccontano testimonianze lontane: a partire dai ritrovamenti archeologici di epoca protostorica (inclusi corredi funebri), passando per reperti e cimeli di epoca storica, primo tra tutti il Pianoforte di Riolo, singolare modello di pianoforte a coda costruito nel 1867 da Angelo Riolo, ebanista polistenese e unico costruttore di pianoforti in Calabria.

Il centro storico di Polistena conserva edifici settecenteschi di grande pregio, tra i quali la Chiesa Matrice a tre navate che custodisce una splendida pala marmorea del Cinquecento raffigurante la Deposizione di Cristo; la Chiesa della SS. Trinità sfoggia due ordini di colonne in granito, un bel portale e una caratteristica cupola rivestita di piastrelle maiolicate; infine, la Chiesa del SS. Rosario, di metà Ottocento, con stucchi e altorilievi neoclassici dei Morani.

Da non perdere a Polistena? I festeggiamenti in onore della patrona S. Marina, il 17 luglio; i riti antichissimi della Settimana Santa, in particolare l'esecuzione delle "Sette parole" di Michele Valensise, musicista del XIX secolo e la tradizionale Affruntàta; l'imperdibile la Notte dei Giganti, che si svolge nel mese di luglio e vede in scena la tipica danza rituale calabrese tra la coppia leggendaria di Giganti, Mata e Grifone.

Polistena
89024 Polistena RC, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
Aspromonte

Parco Nazionale dell'Aspromonte

Mare
Ionio

La costa dei Gelsomini in Calabria

Borghi
La Calabria: tra Bizantini e Borbone

La Calabria: tra Bizantini e Borbone

Arte e cultura
Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Mare
Tonnara di Palmi

La Tonnara di Palmi, perla della Calabria

Città d'arte
Reggio Calabria

Reggio Calabria

Natura
Vista aerea di una delle gole in cui scorre il torrente Raganello

Orsomarso, perla di Calabria incastonata tra Appennino e Tirreno

Borghi
Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Mare
La Riviera di Nausicaa

La Riviera di Nausicaa

Arte e cultura
Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Arte e cultura
Catanzaro, la città tra i due mari

Catanzaro, la città tra i due mari

Enogastronomia
Enotour in Calabria

Enotour in Calabria

Cammini
Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Borghi
Calabria - Tetti in tegole di Morano Calabro

I paesi di Morano Calabro, Laino Borgo e Papasidero, nella Calabria settentrionale

Borghi
Squillace, panorama dall'alto

Squillace, Badolato e Roccelletta di Borgia: tre deliziose cittadine della Calabria centrale

Spiritualità
sacro monte di laino borgo

Un itinerario di 10.000 passi alla scoperta del Sacro Monte di Laino Borgo

Natura
I paesaggi della Calabria

I paesaggi della Calabria

Enogastronomia
525178593

Calabria: viaggio alla scoperta della gastronomia e dei prodotti tipici calabresi

Mare
Mare della Calabria al tramonto

10 motivi per scegliere il mare della Costa degli Dei d'inverno

Mare
Tropea

Tropea

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.