Salta il menu

Cutro

Panoramica

Riconosciuta a livello nazionale tra le "Città degli Scacchi", Cutro, in provincia di Crotone, è a due passi dalla splendida Costa dei Saraceni.

Non solo scacchi! Cutro è altrettanto famosa per il suo pane casereccio e per l'incantevole paesaggio lunare dei calanchi, che negli anni '50 incantò Pasolini.

Proprio a Cutro nel XVI secolo nacque uno dei più grandi giocatori di scacchi d'Italia: Gio Leonardo di Bona, detentore del primo titolo mondiale nel 1575. A lui è dedicata l'omonima associazione scacchistica che ogni anno lo ricorda con iniziative imperdibili, come l'attesissima Partita di Scacchi Viventi (12 agosto) che vede la partecipazione di decine di figuranti in costume e sbandieratori, e il Torneo Internazionale di Scacchi (tra aprile e maggio). 

La visita al centro storico di Cutro passa per la Chiesa Madre della SS. Annunziata, il Convento dei Frati Minori e le altre chiesette sparse tra i vicoli. Palazzo Grisi e Palazzo Santa Chiara sono invece due esempi dell'architettura gentilizia locale, mentre la Torre e il Fortino di Chirizzi evocano il tempo in cui la costa di Cutro era presa d'assalto dai pirati turchi.   

Gli amanti del trekking non possono perdere l'escursione ai famosi Calanchi di Cutro e del Marchesato Crotonese: un ambiente naturalistico di grande pregio che negli anni '50 incantò lo scrittore e regista Pier Paolo Pasolini, che dopo un viaggio in Calabria scelse queste dune gialle per ambientarvi il film Il vangelo secondo Matteo (1964). Il trekking ti ha messo appetito? Non c'è cosa migliore di un assaggio del rinomato Pane di Cutro a marchio De.Co. (Denominazione Comunale di Origine).

Cutro

88842 Cutro KR, Italia

Ti potrebbe interessare

Mare
La Riviera di Nausicaa

La Riviera di Nausicaa

Natura
Pollino landscape

Parco Nazionale della Sila

Natura
Vista aerea di una delle gole in cui scorre il torrente Raganello

Orsomarso, perla di Calabria incastonata tra Appennino e Tirreno

Natura
Aspromonte

Parco Nazionale dell'Aspromonte

Borghi
Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Arte e cultura
Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Arte e cultura
Catanzaro, la città tra i due mari

Catanzaro, la città tra i due mari

Enogastronomia
Enotour in Calabria

Enotour in Calabria

Cammini
Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Borghi
Calabria - Tetti in tegole di Morano Calabro

I paesi di Morano Calabro, Laino Borgo e Papasidero, nella Calabria settentrionale

Mare
Ionio

La costa dei Gelsomini in Calabria

Borghi
Squillace, panorama dall'alto

Squillace, Badolato e Roccelletta di Borgia: tre deliziose cittadine della Calabria centrale

Spiritualità
sacro monte di laino borgo

Un itinerario di 10.000 passi alla scoperta del Sacro Monte di Laino Borgo

Borghi
La Calabria: tra Bizantini e Borbone

La Calabria: tra Bizantini e Borbone

Natura
I paesaggi della Calabria

I paesaggi della Calabria

Enogastronomia
525178593

Calabria: viaggio alla scoperta della gastronomia e dei prodotti tipici calabresi

Mare
Mare della Calabria al tramonto

10 motivi per scegliere il mare della Costa degli Dei d'inverno

Arte e cultura
Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Mare
Tonnara di Palmi

La Tonnara di Palmi, perla della Calabria

Mare
Tropea

Tropea

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.