Salta il menu

Montegiordano

Panoramica

Centro abitato di antichissima fondazione, Montegiordano, sull'Alto Ionio in provincia di Cosenza, risale al IV secolo a.C.

Simbolo architettonico del paese è il Castello di Montegiordano, una tenuta di grande pregio inserita tra le Dimore Storiche della Calabria.

Come dimostrano importanti ritrovamenti di epoca greca e romana e lo scavo di un'antichissima fattoria lucana, in località Menzinàra, Montegiordano sorge su un territorio di antichissima frequentazione. All'archeologia classica, si affiancano alcuni siti storico-monumentali di archeologia industriale che raccontano molto di quest'area. Due esempi su tutti? Il Castello di Montegiordano e il vecchio Cementificio dismesso.  

Il castello fu edificato dai Pignone del Carretto come residenza invernale e di caccia. Oggi è una location di charme per eventi e una tenuta vinicola di eccellenza (Tenuta del Castello), immersa in un paesaggio di grande pregio naturalistico. Una scala monumentale e un arco a tutto sesto danno accesso al piano superiore; poco più a valle sorge quella che una volta era la cappella gentilizia dedicata alla Madonna del Carmine.

Gli amanti del mare possono villeggiare nella frazione balneare di Montegiordano Marina, una delle spiagge più frequentate lungo la Costa degli Achei.

Montegiordano
87070 Montegiordano CS, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Spiritualità
sacro monte di laino borgo

Un itinerario di 10.000 passi alla scoperta del Sacro Monte di Laino Borgo

Natura
Pollino landscape

Parco Nazionale della Sila

Mare
852861996

La spiaggia dell’Arcomagno, la baia segreta amata da Enea

Enogastronomia
Fichi

L'eccellenza dei Fichi di Cosenza DOP

Mare
Capo Vaticano, Calabria

Calabria, Capo Vaticano: il tratto di “Costabella”

Natura
Vista aerea di una delle gole in cui scorre il torrente Raganello

Orsomarso, perla di Calabria incastonata tra Appennino e Tirreno

Natura
Aspromonte

Parco Nazionale dell'Aspromonte

Borghi
Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Mare
La Riviera di Nausicaa

La Riviera di Nausicaa

Arte e cultura
Catanzaro, la città tra i due mari

Catanzaro, la città tra i due mari

Enogastronomia
Enotour in Calabria

Enotour in Calabria

Cammini
Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Borghi
Calabria - Tetti in tegole di Morano Calabro

I paesi di Morano Calabro, Laino Borgo e Papasidero, nella Calabria settentrionale

Mare
Ionio

La costa dei Gelsomini in Calabria

Borghi
Squillace, panorama dall'alto

Squillace, Badolato e Roccelletta di Borgia: tre deliziose cittadine della Calabria centrale

Borghi
La Calabria: tra Bizantini e Borbone

La Calabria: tra Bizantini e Borbone

Natura
I paesaggi della Calabria

I paesaggi della Calabria

Enogastronomia
525178593

Calabria: viaggio alla scoperta della gastronomia e dei prodotti tipici calabresi

Mare
Mare della Calabria al tramonto

10 motivi per scegliere il mare della Costa degli Dei d'inverno

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.