Salta il menu

Curinga

Panoramica

Il territorio di Curinga è noto sin dall’antichità per le sue sorgenti termali e l’acqua salubre, come dimostra la presenza dell'importante sito archeologico delle Terme Romane, nella frazione comunale di Acconia.

Le Terme di Acconia, parte di una grande villa monumentale dell’epoca di Diocleziano (III-IV secolo a. C.), rappresentano un unicum in Calabria per via dello stato di conservazione degli elevati, che permette tuttora di apprezzarne la dimensione quasi completa delle murature in alzato.

Alle terme si aggiungono i resti dell'Acquedotto Medievale utilizzato per convogliare acqua ai trappeti in cui, un tempo, si lavorava la canna da zucchero.

Il centro storico di Curinga, inserito tra I Borghi di Eccellenza della Regione Calabria, è caratterizzato da vicoli stretti (carrìari), piccole case di pietra attaccate le une alle altre a piazzette su cui affacciano i palazzi gentilizi. Meritano una visita il Duomo (o Chiesa di Sant'Andrea Apostolo), il Santuario Maria Santissima del Carmelo e la Chiesa dell'Immacolata.

Curinga è famosa per un altro importante attrattore: il Platano Millenario. Noto anche come Platano di Vrisi o Platano Orientale, nel 2021 si è aggiudicato il secondo posto al concorso europeo Tree Of The Year. Nei suoi pressi, immerso in un contesto paesaggistico molto bello, si può visitare anche l’Eremo di Sant'Elia il Vecchio (XI secolo).

Curinga

88022 Curinga CZ, Italia

Ti potrebbe interessare

Mare
La Riviera di Nausicaa

La Riviera di Nausicaa

Arte e cultura
Catanzaro, la città tra i due mari

Catanzaro, la città tra i due mari

Cammini
Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Arte e cultura
Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Natura
Pollino landscape

Parco Nazionale della Sila

Natura
Vista aerea di una delle gole in cui scorre il torrente Raganello

Orsomarso, perla di Calabria incastonata tra Appennino e Tirreno

Natura
Aspromonte

Parco Nazionale dell'Aspromonte

Borghi
Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Arte e cultura
Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Enogastronomia
Enotour in Calabria

Enotour in Calabria

Borghi
Calabria - Tetti in tegole di Morano Calabro

I paesi di Morano Calabro, Laino Borgo e Papasidero, nella Calabria settentrionale

Mare
Ionio

La costa dei Gelsomini in Calabria

Borghi
Squillace, panorama dall'alto

Squillace, Badolato e Roccelletta di Borgia: tre deliziose cittadine della Calabria centrale

Spiritualità
sacro monte di laino borgo

Un itinerario di 10.000 passi alla scoperta del Sacro Monte di Laino Borgo

Borghi
La Calabria: tra Bizantini e Borbone

La Calabria: tra Bizantini e Borbone

Natura
I paesaggi della Calabria

I paesaggi della Calabria

Enogastronomia
525178593

Calabria: viaggio alla scoperta della gastronomia e dei prodotti tipici calabresi

Mare
Mare della Calabria al tramonto

10 motivi per scegliere il mare della Costa degli Dei d'inverno

Mare
Tonnara di Palmi

La Tonnara di Palmi, perla della Calabria

Mare
Tropea

Tropea

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.