Panoramica
È un borgo ricchissimo di tradizioni e storia, Satriano di Lucania, incastonato tra le pendici di tre rocce: il Castello, il Piesco e la Madonna della Rocca, che sovrastano le rive del fiume Melandro.
Borgo che diede i natali al pittore Giovanni de Gregorio detto “Il Pietrafesa” dall’antico nome dell’abitato, Satriano è famosa come la “capitale dei murales del Mezzogiorno”: nel centro cittadino infatti si contano oltre 500 murales, in aumento ogni anno.
Nel paese inoltre è stata attivata l’Accademia del Peperoncino Lucano, simbolo della gastronomia locale.
E infine, Satriano è il suo Carnevale, un carnevale storico, arcaico, estremamente suggestivo. È una delle manifestazioni più famose della regione ed è incentrata sulla figura del “RUMIT”, l’Uomo Albero e sulla Foresta che cammina, elementi che narrano l’importanza della terra nell’identità di questo luogo.
85050 Satriano di Lucania PZ, Italia