Salta il menu

San Mauro Forte

Panoramica

San Mauro Forte sorge in una posizione panoramica, tra bellissimi alberi di ulivi, vigneti e colline disposte ad anfiteatro lungo il corso del fiume Salandrella. Borgo dall’ospitalità sincera, il momento migliore per scoprirlo sono le sue manifestazioni tradizionali. Da vedere è il Carnevale, con la sua sfilata dei Campanacci, rito propiziatorio che invoca il sollievo dai malanni e l’abbondanza dei raccolti. Ma anche il rito pasquale della rappresentazione della morte con la rievocazione della Via Crucis è un momento molto significativo, che si conclude con i fedeli che si recano ai campi e depositano germogli di grano, come pegno per un abbondante raccolto. E infine, il culto Mariano, che si svolge nella chiesetta della Madonna di “Piano di Campo” dove si venera la statua della Madonna del Soccorso, tra forte spiritualità e gesti senza tempo.

Recensioni
Recensioni
()
San Mauro Forte

75010 San Mauro Forte MT, Italia

Ti potrebbe interessare

Regione
Centro storico - Matera, Basilicata

Basilicata, una fuga dallo stress quotidiano alla riscoperta della bellezza

Natura
Basilicata-Lucania: due nomi per un’unica storia da raccontare e una memoria unica da riscoprire

Basilicata-Lucania: due nomi per un’unica storia da raccontare e una memoria unica da riscoprire

Enogastronomia
Meravigliosa Basilicata, culla di antichi sapori mediterranei

Meravigliosa Basilicata, culla di antichi sapori mediterranei

UNESCO
1165891877

Matera, la città dei Sassi e delle chiese rupestri Patrimonio UNESCO

Enogastronomia
Pane di Matera

Il Pane di Matera

Arte e cultura
punti panoramici matera

Punti panoramici di Matera per uno spettacolare colpo d’occhio sui Sassi

Città
Matera, la meravigliosa Città dei Sassi Patrimonio dell'Umanità

Matera, la meravigliosa Città dei Sassi Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
Le antiche Faggete, foreste primordiali italiane e tempio della natura

Le antiche Faggete, foreste primordiali italiane e tempio della natura

Enogastronomia
Miele lucano: i vari tipi del dolce nettare della Basilicata

Miele lucano: i vari tipi del dolce nettare della Basilicata

Sport
Basilicata, il Volo dell’Angelo: sospesi tra cielo e terra

Basilicata, il Volo dell’Angelo: sospesi tra cielo e terra

Meta turistica
Basilicata coast to coast: l’itinerario perfetto per scoprire la regione

Basilicata coast to coast: l’itinerario perfetto per scoprire la regione

Enogastronomia
Delizie lucane: l’Olio Extravergine d'oliva della Basilicata

Delizie lucane: l’Olio Extravergine d'oliva della Basilicata

Enogastronomia
storia del peperone crusco

La regione Basilicata attraverso la pizza di Franco Pepe

Enogastronomia
Basilicata: i croccanti peperoni “cruschi” di Senise

Basilicata: i croccanti peperoni “cruschi” di Senise

Città
Maratea

Maratea, la perla del Tirreno per chi ama l’arte sacra

Città
Maratea

Maratea

Arte e cultura
Il Castello di Melfi, in Basilicata, fortezza-guida del Medioevo

Il Castello di Melfi, in Basilicata, fortezza-guida del Medioevo

Tour e esperienze
Basilicata a pieni polmoni

Basilicata a pieni polmoni

Cicloturismo
in-ebike-parco-della-murgia-hero

Cosa vedere nella Murgia materana in e-bike per scoprire le chiese rupestri

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.