Salta il menu

Sopra Potenza

Panoramica

Il nucleo storico del capoluogo verticale

Situata a più di 800 metri di altitudine, Potenza è una città verticale, fatta di salite e discese lungo le sue scale mobili da record: le più lunghe d’Europa. Un capoluogo tranquillo, perfetto per chi è alla ricerca di una vacanza fatta di relax e ritmi lenti, alla scoperta di luoghi dove si respira un’atmosfera sospesa nel tempo.

Come quella che permea Sopra Potenza, il nucleo storico della città, così chiamato perché occupa il punto più alto dell’intero centro abitato. La sua posizione sopraelevata vi permetterà di godere di panorami mozzafiato.

Qui si trovano le più significative testimonianze del passato di Potenza, come Via Pretoria, la più antica della città, che un tempo conduceva al castello cinquecentesco di cui oggi resta solo la Torre Guevara. Fermatevi ad ammirare anche il seicentesco Palazzo Bonifacio e la Cattedrale di San Gerardo, il cui campanile rappresenta l’edificio più alto dell’intera Potenza. Non può mancare una tappa all’elegante Piazza Matteotti, soprannominata “Piazza del Sedile” perché qui, un tempo, si riunivano i nobili della città per eleggere i loro rappresentanti.

Crediti: Redshift87

Recensioni
Recensioni
()
Sopra Potenza

85100 Potenza PZ, Italia

Ti potrebbe interessare

Regione
Centro storico - Matera, Basilicata

Basilicata, una fuga dallo stress quotidiano alla riscoperta della bellezza

Natura
Basilicata-Lucania: due nomi per un’unica storia da raccontare e una memoria unica da riscoprire

Basilicata-Lucania: due nomi per un’unica storia da raccontare e una memoria unica da riscoprire

Enogastronomia
Meravigliosa Basilicata, culla di antichi sapori mediterranei

Meravigliosa Basilicata, culla di antichi sapori mediterranei

UNESCO
1165891877

Matera, la città dei Sassi e delle chiese rupestri Patrimonio UNESCO

UNESCO
Le antiche Faggete, foreste primordiali italiane e tempio della natura

Le antiche Faggete, foreste primordiali italiane e tempio della natura

Enogastronomia
Pane di Matera

Il Pane di Matera

Enogastronomia
Miele lucano: i vari tipi del dolce nettare della Basilicata

Miele lucano: i vari tipi del dolce nettare della Basilicata

Sport
Basilicata, il Volo dell’Angelo: sospesi tra cielo e terra

Basilicata, il Volo dell’Angelo: sospesi tra cielo e terra

Meta turistica
Basilicata coast to coast: l’itinerario perfetto per scoprire la regione

Basilicata coast to coast: l’itinerario perfetto per scoprire la regione

Enogastronomia
Delizie lucane: l’Olio Extravergine d'oliva della Basilicata

Delizie lucane: l’Olio Extravergine d'oliva della Basilicata

Enogastronomia
storia del peperone crusco

La regione Basilicata attraverso la pizza di Franco Pepe

Enogastronomia
Basilicata: i croccanti peperoni “cruschi” di Senise

Basilicata: i croccanti peperoni “cruschi” di Senise

Città
Maratea

Maratea, la perla del Tirreno per chi ama l’arte sacra

Città
Maratea

Maratea

Arte e cultura
Il Castello di Melfi, in Basilicata, fortezza-guida del Medioevo

Il Castello di Melfi, in Basilicata, fortezza-guida del Medioevo

Tour e esperienze
Basilicata a pieni polmoni

Basilicata a pieni polmoni

Arte e cultura
punti panoramici matera

Punti panoramici di Matera per uno spettacolare colpo d’occhio sui Sassi

Cicloturismo
in-ebike-parco-della-murgia-hero

Cosa vedere nella Murgia materana in e-bike per scoprire le chiese rupestri

Città
Matera, la meravigliosa Città dei Sassi Patrimonio dell'Umanità

Matera, la meravigliosa Città dei Sassi Patrimonio dell'Umanità

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.