Panoramica
Situato nel versante lucano del Parco del Pollino, San Costantino Albanese sorge in un’area ricca di boschi e foreste. I numerosi punti panoramici del territorio si aprono su panorami unici sulle vallate circostanti.
Boschi di querce, agrifogli, cerri e roverelle attraversati da sentieri che raggiungono luoghi di grande interesse escursionistico come la Sorgente Catusa, la Timpa di Pietrasasso e la vicina località Acquafredda, con la sua ampia area attrezzata da cui si può ammirare il paesaggio che spazia dal Monte Caramola alle valli del Sinni e del Rubbio.
Di grande interesse è anche il patrimonio religioso. Da non perdere la Chiesa Madre di San Costantino ed Elena, che conserva al suo interno un prezioso battistero in rame rosso, e il Santuario di Santa Maria della Stella, Protettrice di San Costantino Albanese. Il Santuario, immerso tra cerri e ulivi, sorge su un preesistente edificio bizantino del X-XI secolo e conserva pregevoli affreschi e dipinti del XVII secolo. Durante la seconda settimana del mese di maggio il Santuario si anima dell’antico rito dei “Nusazit”, in cui dei pupazzi in cartapesta che raffigurano gli sposini (nusazit) vengono fatti esplodere durante la processione dedicata alla Madonna alla quale partecipano le ragazze nubili del paese.
San Costantino Albanese offre la possibilità, per gli amanti dell’avventura, di vivere un'emozione unica: il “Volo dell’ Aquila”, una bellissima esperienza su un deltaplano fissato ad un cavo d’acciaio che, percorrendo la distanza di 984 metri copre un dislivello di quasi 300 m con una velocità di 80 km/h. Un’emozione unica attraverso la quale godere dall’alto delle meraviglie paesaggistiche che offre il Parco Nazionale del Pollino.
85030 San Costantino Albanese PZ, Italia