Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo archeologico provinciale di Potenza

Panoramica

La mostra permanente di pittura e scultura intitolata a Concetto Valente, accolta nei locali della Pinacoteca provinciale, include parte della raccolta pittorica e scultorea della Provincia tra cui spiccano le opere dell’Ottocento di Giacomo Di Chirico, di Angelo Brando e di Michele Tedesco. Di grande interesse, inoltre, sono i ritratti di Giuseppe Mona, Vincenzo La Creta e Andrea Petrone. Sono esposti anche lavori di artisti più recenti, come Luigi Guerricchio, Vincenzo Claps e Italo Squitieri, visibili nella sala dedicata al Novecento insieme alle opere di Carlo Levi, Fausto Pirandello e Renato Guttuso.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì
08:00 am-01:00 pm
Mercoledì - Venerdì
08:00 am-01:00 pm
04:00 pm-07:00 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Museo archeologico provinciale di Potenza
Via Lazio, 18, 85100 Potenza PZ, Italia
Chiama +390971444833 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Regione
Centro storico - Matera, Basilicata

Basilicata, una fuga dallo stress quotidiano alla riscoperta della bellezza

Natura
Basilicata-Lucania: due nomi per un’unica storia da raccontare e una memoria unica da riscoprire

Basilicata-Lucania: due nomi per un’unica storia da raccontare e una memoria unica da riscoprire

Enogastronomia
Meravigliosa Basilicata, culla di antichi sapori mediterranei

Meravigliosa Basilicata, culla di antichi sapori mediterranei

Enogastronomia
Pane di Matera

Il Pane di Matera

UNESCO
1165891877

Matera, la città dei Sassi e delle chiese rupestri Patrimonio UNESCO

UNESCO
Le antiche Faggete, foreste primordiali italiane e tempio della natura

Le antiche Faggete, foreste primordiali italiane e tempio della natura

Città
Maratea

Maratea, la perla del Tirreno per chi ama l’arte sacra

Arte e cultura
Il Castello di Melfi, in Basilicata, fortezza-guida del Medioevo

Il Castello di Melfi, in Basilicata, fortezza-guida del Medioevo

Arte e cultura
punti panoramici matera

Punti panoramici di Matera per uno spettacolare colpo d’occhio sui Sassi

Città
Matera, la meravigliosa Città dei Sassi Patrimonio dell'Umanità

Matera, la meravigliosa Città dei Sassi Patrimonio dell'Umanità

Enogastronomia
Miele lucano: i vari tipi del dolce nettare della Basilicata

Miele lucano: i vari tipi del dolce nettare della Basilicata

Sport
Basilicata, il Volo dell’Angelo: sospesi tra cielo e terra

Basilicata, il Volo dell’Angelo: sospesi tra cielo e terra

Meta turistica
Basilicata coast to coast: l’itinerario perfetto per scoprire la regione

Basilicata coast to coast: l’itinerario perfetto per scoprire la regione

Enogastronomia
Delizie lucane: l’Olio Extravergine d'oliva della Basilicata

Delizie lucane: l’Olio Extravergine d'oliva della Basilicata

Enogastronomia
storia del peperone crusco

La regione Basilicata attraverso la pizza di Franco Pepe

Enogastronomia
Basilicata: i croccanti peperoni “cruschi” di Senise

Basilicata: i croccanti peperoni “cruschi” di Senise

Città
Maratea

Maratea

Tour e esperienze
Basilicata a pieni polmoni

Basilicata a pieni polmoni

Cicloturismo
in-ebike-parco-della-murgia-hero

Cosa vedere nella Murgia materana in e-bike per scoprire le chiese rupestri

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.