Salta il menu

Museo Archeologico Nazionale della Basilicata “Dinu Adamesteanu” - Potenza

Panoramica

Nella maestosa sede di Palazzo Loffredo è ospitato il Museo Archeologico Nazionale della Basilicata "Dinu Adamesteanu", che racconta al pubblico sia quelli che sono stati i risultati delle ricerche svolte nella Basilicata del Centro Nord sia fa da vetrina alla realtà archeologica di una regione che ha rappresentato un luogo di incontro tra culture e popoli differenti.

L’edificio è organizzato su due piani, secondo un criterio cronologico e territoriale, offrendo al visitatore una visione complessiva dell’archeologia lucana: dalle fasi precedenti allo stanziamento dei Greci, fino alla conquista da parte dei Romani, con un approfondimento dedicato alla provincia di Potenza.

Un’attenzione particolare la meritano i ritrovamenti di Vaglio, che hanno portato alla luce ricchi corredi funerari, databili tra la fine del VI e la metà del V secolo a.C. Le armature di lusso rinvenute nei sepolcri dei guerrieri e i preziosi ornamenti femminili testimoniano la presenza di una classe élite, in cui riconoscere i re (basileis) dei Peuketiantes, popolazioni che abitavano quell’area in epoca arcaica.

Per scoprire al meglio il periodo in cui l’entroterra lucano venne occupato nel IV secolo a.C. bisogna andare ad ammirare i resti provenienti dal santuario di Rossano di Vaglio: lamine sbalzate, pezzii di statue in bronzo, gioielli in oro e argento, statuette in marmo e in terracotta rappresentano i più preziosi ex-voto esposti nel Museo, in grado di creare un’atmosfera suggestiva.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
09:00 am-08:00 pm
Museo Archeologico Nazionale della Basilicata “Dinu Adamesteanu” - Potenza
Via Andrea Serrao, 11, 85100 Potenza PZ, Italia
Chiama +390971323111

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Centro storico - Matera, Basilicata

Basilicata, una fuga dallo stress quotidiano alla riscoperta della bellezza

Musei e monumenti
Il Castello di Melfi, in Basilicata, fortezza-guida del Medioevo

Il Castello di Melfi, in Basilicata, fortezza-guida del Medioevo

Enogastronomia
Basilicata: i croccanti peperoni “cruschi” di Senise

Basilicata: i croccanti peperoni “cruschi” di Senise

Natura
Basilicata-Lucania: due nomi per un’unica storia da raccontare e una memoria unica da riscoprire

Basilicata-Lucania: due nomi per un’unica storia da raccontare e una memoria unica da riscoprire

Tour e esperienze
Basilicata a pieni polmoni

Basilicata a pieni polmoni

Borghi
Alla scoperta della Basilicata settentrionale e dei borghi di Acerenza, Venosa e Rionero in Vulture

Alla scoperta della Basilicata settentrionale e dei borghi di Acerenza, Venosa e Rionero in Vulture

Città d'arte
Matera, la meravigliosa Città dei Sassi Patrimonio dell'Umanità

Matera, la meravigliosa Città dei Sassi Patrimonio dell'Umanità

Città d'arte
punti panoramici matera

Punti panoramici di Matera per uno spettacolare colpo d’occhio sui Sassi

UNESCO
1165891877

Matera, la città dei Sassi e delle chiese rupestri Patrimonio UNESCO

Arte e cultura
Basilicata coast to coast: l’itinerario perfetto per scoprire la regione

Basilicata coast to coast: l’itinerario perfetto per scoprire la regione

Mare
Maratea, la perla del Tirreno per chi ama l’arte sacra

Maratea, la perla del Tirreno per chi ama l’arte sacra

Enogastronomia
Meravigliosa Basilicata, culla di antichi sapori mediterranei

Meravigliosa Basilicata, culla di antichi sapori mediterranei

Cicloturismo
in-ebike-parco-della-murgia-hero

Cosa vedere nella Murgia materana in e-bike per scoprire le chiese rupestri

Spiritualità
La poetica Lucania tra arte, natura e spiritualità: Grottole e  l’Oasi di San Giuliano

La poetica Lucania tra arte, natura e spiritualità: Grottole e l’Oasi di San Giuliano

Enogastronomia
Ciammotta

Ciammotta

UNESCO
Le Antiche faggete, foreste primordiali italiane e tempio della natura

Le Antiche faggete, foreste primordiali italiane e tempio della natura

Divertimento
Basilicata, il Volo dell’Angelo: sospesi tra cielo e terra

Basilicata, il Volo dell’Angelo: sospesi tra cielo e terra

Enogastronomia
Miele lucano: i vari tipi del dolce nettare della Basilicata

Miele lucano: i vari tipi del dolce nettare della Basilicata

Enogastronomia
Pane di Matera

Il Pane di Matera

Mare
Maratea

Maratea

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.