Panoramica
La zona era già abitata prima dei Longobardi come confermano molti resti archeologici che testimoniano le relazioni tra Enotri, Greci ed Etruschi fin dal VII secolo. Il castello ha permesso la nascita del borgo, completato alla fine del 1400 ad opera dei marchesi dalla Porta che hanno governato a lungo dopo i Sanseverino e sono stati deposti nel 1486 dalla congiura dei Baroni.
In questo periodo furono edificate tante chiese come la Chiesa Matrice, dedicata a San Nicola di Bari (XVI sec.), che conserva un dipinto cinquecentesco dell’Annunciazione e una scultura marmorea del Santo; il Convento e la Chiesa di S. Antonio; e il Monastero di S. Maria del Piano, fondato non lontano dal paese nel 952 d.C, da monaci basiliani poi divenuti Santi, con molte opere interessanti come una statua in legno della Madonna col Bambino (XVI sec.)
La festa annuale della Madonna del Piano, il 4 e 5 agosto, rievoca la storia della famiglia dei Sanseverino che nel 1486 fu deposta dalla congiura dei Baroni. I monaci per evitare ricatti dei nobili nascosero la Madonna col Bambino dentro una quercia cava capace di ospitarla. Dopo molti anni fu scoperta da alcuni contadini che, per festeggiare, portarono in processione nel paese il grano raccolto e la statua.