Nel magnifico contesto paesaggistico del Parco Archeologico di Grumentum sono conservati i resti dell’importante città romana della Lucania antica. Originariamente centro lucano di dimensioni contenute e risalente al III secolo a.C., fu percorso da Annibale durante la seconda guerra punica e, successivamente, fu trasformato in una città monumentale nella prima età imperiale. Si tratta di un’esemplare espressione di impianto urbano romano ben conservato in Basilicata e offre la possibilità di passeggiare tra gli spazi pubblici e privati della città romana antica, ancora ben evidenziati grazie alla regolarità degli assi stradali. Il percorso inizia dal teatro e prosegue verso il tempietto italico, la domus con mosaici e, percorrendo il lastricato della plateia principale, si arriva all’area del Foro con gli edifici pubblici, civili e religiosi (Capitolium, Augusteo, Porticus, Curia, Basilica, Terme forensi). Si continua poi tra le Terme maggiori, la Cattedrale di Santa Maria Assunta e l’imponente anfiteatro. Situato strategicamente ai margini orientali della collina, infine, si incontra uno dei più antichi anfiteatri in muratura.