Salta il menu

Area marina protetta Torre del Cerrano

Panoramica

Nell'incantevole tratto di costa compreso tra Pineto e Silvi, in Abruzzo, si cela un contesto sommerso ricco di storia e cultura: l'antico porto della città romana di Hatria. Attraverso ricerche archeologiche subacquee, stanno lentamente venendo alla luce dati e dettagli di questo importante sito costiero.  

Lo Specchio d'Acqua dell'Area Marina Protetta

Lo specchio d'acqua dell'Area Marina Protetta Torre del Cerrano, situata tra le città di Pineto e Silvi, offre un ambiente marino unico. Qui, fondali sabbiosi adriatici si alternano a scogliere che racchiudono resti sommersi dell'antico porto di Atri e strutture dell'oasi di protezione marina provinciale. 

L'Antico Porto di Hatria: Un Tesoro Sommerso di Storia e Commercio   Scoperta e Contesto Storico

L'antico porto sommerso, situato di fronte alla Torre del Cerrano, rappresenta un sito archeologico di notevole interesse, probabilmente risalente ad epoca romana e da identificare con lo scalo commerciale di Hatria menzionato dal geografo greco Strabone alla foce del Matrino. Il porto di Hatria rivestiva un ruolo fondamentale nel commercio marittimo dell'Adriatico. Plinio, nel I secolo d.C., descrive l'importanza di Atri come centro di produzione vinicola e di esportazione verso Grecia ed Egitto. Resti archeologici, tra cui fornaci, tombe, anfore e mosaici rinvenuti nei pressi della Torre Cerrano, testimoniano l'attività economica e commerciale dell'area. Il porto romano occupava inoltre una posizione chiave lungo la via Caecilia, collegando di fatto Roma all'Adriatico. Le tecniche costruttive romane includevano moli sopra archi, difese con catene e presidi militari, come riscontrabile in altre località marittime dell'Impero.  

Evidenze Archeologiche e nuove ricerche

Ricerche subacquee hanno permesso di identificare importanti evidenze, tra cui grandi blocchi, lastroni in pietra d’Istria e strutture murarie. Le attività archeologiche continuano ancora adesso, con ricognizioni mirate da parte di studiosi e istituzioni universitarie. 

Valorizzazione e Protezione del Patrimonio

Il Ministero della Cultura ha riconosciuto l'importanza storico-archeologica dell'area, sostenendo progetti di ricerca e conservazione. Oggi, la Torre del Cerrano ospita un centro di formazione e un museo del mare, contribuendo alla valorizzazione e alla comprensione di questo straordinario patrimonio.

Area marina protetta Torre del Cerrano
64025 Pineto TE, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Cammini
Sentiero CAI Abruzzo: Serra Alta

Sentiero CAI Abruzzo: Serra Alta

Arte e cultura
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Sport
Gran Sasso, Abruzzo

Gran Sasso, le mille vie dell’arrampicata in Abruzzo

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Mare
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Spiritualità
Il Santuario della Scala Santa tra sacralità e bellezza

Il Santuario della Scala Santa tra sacralità e bellezza

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Arte e cultura
Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Sport
Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dall'autenticità di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dall'autenticità di una terra tutta da scoprire

Natura
Abruzzo, la regione verde d'Europa

Abruzzo, la regione verde d'Europa

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Divertimento
Che avventura i parchi d’Abruzzo

Che avventura i parchi d’Abruzzo

Laghi
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Enogastronomia
Pallotte cacio e uova

Pallotte cacio e uova

Arte e cultura
Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.