Salta il menu

Piazza Pepe - Civitella del Tronto

Panoramica

Un balcone sul Gran Sasso

Non importa quante volte avete già visitato Civitella del Tronto, non vi stancherete mai di passeggiare per le sue rue, gli stretti vicoli del centro storico. Il borgo è capace di regalarvi sempre uno scorcio inedito, un particolare nuovo, un’emozione che vi lascia a bocca aperta. Le sue case e i suoi palazzi storici in pietra e travertino sono arroccati su una rupe rocciosa, in provincia di Teramo

Per apprezzare appieno il panorama circostante, raggiungete Piazza Filippi Pepe, nel cuore medievale del paese. Su un lato della piazza si apre un lungo balcone panoramico. Da qui, lo spazio è libero di vagare dal Gran Sasso al Mare Adriatico. Sugli altri lati della piazza si affacciano botteghe storiche, il Palazzo Portici e la Chiesa di San Lorenzo

Lasciato il belvedere, addentratevi per i vicoli alla scoperta dei gioielli nascosti di Civitella, da Porta Napoli a Palazzo Ronchi, dalla Fortezza alla Chiesa di San Francesco. Se gli spazi angusti non vi disturbano, divertitevi a passare per Ruetta, incoronata “via più stretta d’Italia”, larga solo 40 centimetri.

Piazza Pepe - Civitella del Tronto

Piazza Franciscus Filippi Pepe, 64010 Civitella del Tronto TE, Italia

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Arte e cultura
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Mare
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Spiritualità
Il Santuario della Scala Santa (TE) tra sacralità e bellezza

Il Santuario della Scala Santa (TE) tra sacralità e bellezza

Sport
Gran Sasso, Abruzzo

Gran Sasso, le mille vie dell’arrampicata in Abruzzo

Arte e cultura
Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Cicloturismo
alla scoperta della ciclovia in abruzzo

Alla scoperta della ciclovia “Bike to Coast” in Abruzzo, la più bella d'Italia

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Montagna
5 motivi per cui fare un weekend a roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Divertimento
Che avventura i parchi d’Abruzzo

Che avventura i parchi d’Abruzzo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.