Panoramica
Bandiera Arancione del Touring Club Italiano
Il borgo è situato su una fascia collinare a metà strada tra la costa abruzzese e il massiccio della Maiella, intorno al fiume Sangro. Il nome è di origine longobarda e sembra ricondurre al nome di una persona il cui significato sarebbe “fianco scosceso di una montagna”, facendo intendere la posizione del paese che sorge sul fianco del Monte San Pancrazio.
Il paese, immerso in un contesto naturalistico incontaminato, è di origine medievale. Da non perdere ci sono sicuramente: lo scenografico castello, struttura difensiva dell’XI secolo munita di 4 torri, in posizione dominante sulla cima di una sporgenza rocciosa; la chiesa di San Cosmo e Damiano; la chiesa di San Pietro e l’Abbazia di San Pancrazio che mostra tracce di un antico e glorioso passato.