Salta il menu

Parco Naturale Regionale Sirente-Velino

Panoramica

Il polmone verde dell’Abruzzo

Natura incontaminata, borghi secolari, tradizioni contadine e montanare tramandate di generazione in generazione. Il Parco Regionale Naturale del Sirente-Velino è il cuore verde dell’Abruzzo, splendido in tutte le stagioni, capace di regalare emozioni indimenticabili a chiunque lo attraversi.

Paradiso dei viaggiatori instancabili alla ricerca di una vacanza attiva, il Parco offre infiniti sentieri da percorrere a piedi o in mountain bike, tra il profumo dei fiori in primavera e i colori del foliage in autunno. Quando la neve imbianca il terreno, è il momento di indossare le ciaspole.

I luoghi imperdibili non si contano, tra storia e natura: le Gole di Celano e le Grotte di Stiffe, il sito archeologico di Alba Fucens e la chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta, i borghi di Collarmele, Magliano de’ Marsi, Pescina, Rocca di Cambio… l’elenco potrebbe continuare.

Per ricaricare le energie dopo tanto sport, cosa c’è di meglio della cucina tradizionale abruzzese? Non solo i celebri arrosticini, ma anche zafferano, tartufo, formaggi, farro, cicerchie, miscischia a base di carne di capra o pecora essiccata e sagne fatte a mano.

Parco Naturale Regionale Sirente-Velino

Provincia dell'Aquila, Italia

Chiama +3908629166 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Sport
Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Sport
Gran Sasso, Abruzzo

Gran Sasso, le mille vie dell’arrampicata in Abruzzo

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Laghi
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Enogastronomia
Il Tartufo dell’Abruzzo, il diamante nero da amare da adesso a per sempre

Il Tartufo dell’Abruzzo, il diamante nero da amare da adesso a per sempre

Cicloturismo
L’Abruzzo a pedali tra natura e borghi storici

L’Abruzzo a pedali tra natura e borghi storici

Montagna
5 motivi per cui fare un weekend a roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Sport
Photo by: Coop Il Bosso

Cavalcare i fiumi in Abruzzo: un'avventura da vivere in rafting

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Divertimento
Che avventura i parchi d’Abruzzo

Che avventura i parchi d’Abruzzo

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.