Salta il menu

Basilica di Santa Maria di Collemaggio

Panoramica

La Basilica di Santa Maria di Collemaggio, situata poco fuori dal centro storico dell’Aquila, rappresenta uno dei massimi esempi di architettura sacra medievale in Abruzzo e costituisce un vero e proprio simbolo identitario per la città.
La sua costruzione ebbe inizio nel 1288, su iniziativa di Pietro da Morrone, eremita benedettino che sarebbe poi diventato Papa Celestino V. Proprio in questa chiesa, il 29 agosto 1294, avvenne la sua incoronazione papale.

Il luogo scelto per edificare la basilica era già carico di significato: un colle che ospitava un antico insediamento fortificato e una piccola chiesa dedicata a Santa Maria dell’Assunzione. Secondo la tradizione, fu qui che Pietro da Morrone ebbe una visione della Vergine Maria, che gli avrebbe chiesto di costruire un santuario in suo nome.

Dal punto di vista stilistico, l’edificio è il risultato di una fusione armoniosa tra elementi romanici, gotici e barocchi, frutto di secoli di interventi e restauri. La facciata bicroma, realizzata con pietra rosa e bianca, è uno degli aspetti più riconoscibili, arricchita da tre rosoni, con quello centrale particolarmente elaborato. L’interno è suddiviso in tre navate, sostenute da pilastri ottagonali e archi acuti, e decorato con affreschi che narrano episodi della vita di Celestino V e raffigurano la Vergine e i santi.

Un elemento di grande valore spirituale è la Porta Santa, posta sul lato sinistro della basilica. Essa è strettamente legata alla Perdonanza Celestiniana, il primo giubileo della cristianità, istituito da Celestino V con la Bolla del Perdono. Ogni anno, tra il 28 e il 29 agosto, migliaia di fedeli attraversano questa porta per ottenere l’indulgenza plenaria, in un rito che l’UNESCO ha riconosciuto come patrimonio immateriale dell’umanità.

All’interno della basilica si trova anche il mausoleo di Celestino V, realizzato nel 1517 da Girolamo da Vicenza, artista che collaborò con Andrea Palladio. La tomba, collocata nell’abside destra, è uno dei punti più visitati del complesso.

Nel corso della sua storia, la basilica ha subito diversi danni a causa dei terremoti, in particolare quello del 2009, che ha reso necessari lunghi lavori di restauro e consolidamento, conclusi nel 2017. Questi interventi sono stati premiati nel 2020 con il Premio del patrimonio culturale dell’Unione Europea, a conferma del valore storico e artistico dell’edificio.

Basilica di Santa Maria di Collemaggio
Piazzale Collemaggio, 5, 67100 L'Aquila AQ, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Enogastronomia
Dolce o amaro? Il fine pasto della tradizione abruzzese

Dolce o amaro? Il fine pasto della tradizione abruzzese

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Arte e cultura
Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Borghi
3 borghi montani nascosti da scoprire in Abruzzo

3 borghi montani nascosti da scoprire in Abruzzo

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Spiritualità
Il Santuario della Scala Santa tra sacralità e bellezza

Il Santuario della Scala Santa tra sacralità e bellezza

Sport
Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Montagna
5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Sport
Gran Sasso, Abruzzo

Gran Sasso, le mille vie dell’arrampicata in Abruzzo

Laghi
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Sport
Photo by: Coop Il Bosso

Cavalcare i fiumi in Abruzzo: un'avventura da vivere in rafting

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Borghi
Trabocco Mucchiola nella Costa dei Trabocchi

Borghi da scoprire sulla Costa dei Trabocchi in Abruzzo

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Cicloturismo
Swup Bike Park-Abruzzo

Abruzzo: Swup Bike Park

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.