Panoramica
Guardiagrele, nella provincia di Chieti, è la nota “città di pietra” narrata da Gabriele d’Annunzio del “Trionfo della morte”, un borgo dalla storia antica che ebbe il suo massimo splendore intorno al XII secolo. L’urbanistica e le architetture del centro recano impresse le tracce di questo passato: torri millenarie, chiese, vecchie case e stretti vicoli, il borgo incanta con il suo racconto delle atmosfere medievali. Cuore dell’identità di Guardiagrele è però il suo artigianato: il paese vide nascere scuole di alta perfezione e personalità di spicco come Nicola da Guardiagrele, allievo di Ghiberti, e ancora oggi incanta con le creazioni d’arte e artigianato che qui vengono realizzate, tra gli splendidi manufatti dell’arte orafa. Il suo borgo fa parte del circuito "I borghi più belli d'Italia".